Protez. civile: Riccardi, Nue aperto a miglioramento sistema soccorso

Trieste, 18 giu - "Come noto gli interventi di soccorso si concretizzano attraverso le centrali di primo livello Psap1 e di secondo livello Psap2. Quelle di primo livello si occupano esclusivamente della ricezione e della localizzazione di chi effettua la chiamata, della gestione del primo contatto e dello smistamento verso il Psap2 competente che in via esclusiva ha il compito invece di decidere in merito alle modalità operative di soccorso. Una procedura che vale per l'intero territorio nazionale". Lo ha ricordato l'assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi oggi in Consiglio regionale. "Le tre richieste di soccorso registrate il 23 e 29 luglio e il 13 agosto del 2024 giunte al Psap1 presentavano caratteristiche sia tecniche che sanitarie e pertanto - ha precisato Riccardi - sono state processate nel rispetto dei protocolli e del disciplinare tecnico nazionale". "Per definizione - ha ribadito l'assessore - sia la gestione dei mezzi di soccorso sia tutti i ragionamenti che ne derivano esulano dalle competenze dirette del Nue 112". "Ciò nonostante, il servizio del Numero unico di emergenza è da sempre disponibile al confronto e al dialogo con gli enti di secondo livello nelle sedi competenti per affrontare tutte le problematiche legate al soccorso tecnico urgente in tutte le aree, comprese quelle lacustri e fluviali. Confronto e dialogo - ha aggiunto l'esponente della Giunta Fedriga - utili al miglioramento complessivo del sistema". "Rimane altresì evidente che l'eventuale definizione per l'impiego dell'elisoccorso nell'ambito di un'attività di soccorso tecnico urgente di competenza dei Vigili del fuoco - e quindi non sanitario - dovrà avvenire - ha concluso Riccardi - sulla base di una precisa richiesta da parte di chi ha la titolarità della competenza per quella tipologia di soccorso". ARC/RT/gg