Trieste, 9 nov - Il vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, ha ritirato questo pomeriggio a nome della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia la medaglia d'oro del Governo italiano, quale riconoscimento per l'intervento nell'Abruzzo terremotato. La massima onoreficenza è stata consegnata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dal capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, che si sono complimentati con Ciriani per la preziosa opera svolta di tecnici e dai volontari della nostra regione.
"E' con grande onore - ha dichiarato il vicepresidente davanti ai vertici del Governo, della Protezione Civile Nazionale e delle istituzioni dell'Abruzzo - ricevere a nome della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, questa onorificenza. La Protezione Civile è e resta un grande esempio di solidarietà, sostegno e aiuto nei momenti di grande difficoltà. Il Friuli Venezia Giulia ha pagato un grande tributo, in passato, in termini di vite umane a causa del terremoto e ha sentito come proprio dovere quello di accorrere in aiuto delle popolazioni abruzzesi, condividendo il ricordo dell'angoscia, del dolore e della tragedia. Sono orgoglioso che i volontari della mia regione abbiano saputo mettersi a disposizione delle popolazioni abruzzesi , dando un contributo in termini di conoscenze ed esperienza".
Come segno di riconoscenza del Governo e di tutti gli italiani per l'importante opera svolta da tutte le componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile in occasione della grave emergenza seguita al sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo, infatti, il presidente Berlusconi ha deciso di concedere la più alta onorificenza prevista dalla vigente normativa per il settore specifico: l'attestato di pubblica benemerenza di I classe - Medaglia d'oro della Protezione Civile Nazionale.
La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia era presente oggi a L'Aquila con una delegazione di volontari che ha compreso anche rappresentanze delle Forze dell'Ordine che hanno collaborato alla ricostruzione in Abruzzo; la Regione è stata scelta anche quale rappresentante di tutte le protezioni civili regionali italiane, e a loro nome ha ritirato una ulteriore onorificenza.
"Il Friuli Venezia Giulia - ha proseguito il vicepresidente Luca Ciriani - viene considerato una delle regioni modello per la qualità del servizio di Protezione Civile, l'organizzazione della struttura, la solidarietà sociale e l'efficacia degli interventi; ciò mi onora e sprona la nostra Amministrazione regionale a lavorare con grande impegno affinché il patrimonio creato dalla Protezione Civile si sviluppi e mantenga intatto il suo grande valore sociale".
Nell'occasione, il vicepresidente Ciriani ha avuto modo di aggiornare il nuovo direttore della Protezione Civile Nazionale, Franco Gabrielli, che poche settimane fa aveva visitato la nostra Regione, sulla situazione a seguito delle eccezionali piogge delle ultime due settimane in Friuli Venezia Giulia; oltre un migliaio di uomini della Protezione Civile Regionale, infatti, è stata coinvolta in meno di due settimane per la gestione delle emergenze, prima nella provincia di Pordenone e attualmente in oltre 50 comuni della provincia di Gorizia e di Udine. ARC/Com/PPD