Trieste, 17 giu - "Esprimiamo piena soddisfazione per i
risultati del bilancio e i numeri positivi registrati da Friulia,
partner strategico per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia che
si attesta tra i primi posti a livello nazionale per importi
investiti. Una realtà che continua a creare valore per la nostra
comunità. La Regione è determinata a valorizzare il ruolo della
propria finanziaria, non solo attraverso l'attività
caratteristica del private equity, ma anche garantendo interventi
innovativi per le imprese. Queste misure sono essenziali per
stare al passo con le richieste sempre più mutevoli in un quadro
economico internazionale caratterizzato da incertezze e forti
tensioni geopolitiche".
Lo ha affermato questa mattina a Trieste l'assessore alle Finanze
Barbara Zilli che ha partecipato all'assemblea ordinaria e
straordinaria degli azionisti di Friulia.
"Affrontare nuove sfide contribuisce in maniera consistente alla
crescita costante del nostro territorio. L'obiettivo - ha
sottolineato Zilli - è quello di creare un ambiente favorevole
per le imprese, attraverso la promozione dell'innovazione,
digitalizzazione, formazione e sviluppo delle competenze, ma
soprattutto facilitando l'accesso a finanziamenti e
investimenti".
"In sostanza - ha aggiunto l'assessore - dare vita a un
ecosistema economico dinamico, capace di adattarsi rapidamente ai
cambiamenti e cogliere le opportunità offerte dal mercato
globale. In questi processi Friulia utilizza sempre l'approccio
Esg. Il fattore ambientale, quello sociale e quello legato alla
capacità di governance consentono infatti di valutare al meglio
la sostenibilità e l'impatto di ogni azienda o di ogni singolo
investimento".
Nel corso dell'assemblea è emerso che il bilancio 2024 di Friulia
ha registrato una crescita del valore del capitale totale
investito che ha raggiunto la cifra record di 241 milioni di
euro, in aumento del 18,4% rispetto il bilancio 2023.
Le misure messe in campo dalla finanziaria sostengono oggi 85
imprese partecipate che realizzano un fatturato aggregato pari a
circa 3,3 miliardi di euro, impiegando quasi 12mila dipendenti in
Friuli Venezia Giulia e pari a circa il 10% del fatturato e al 9%
degli occupati delle società regionali con fatturato tra i 2 e i
200 milioni di euro.
Lo scorso anno Friulia ha inoltre investito complessivamente 51
milioni di euro nell'ambito di 17 interventi realizzati.
"Friulia svolge un ruolo strategico nell'innovazione finanziaria
grazie a una straordinaria capacità di mettere a sistema tutti
gli strumenti di accesso al credito. Fra i più utilizzati - ha
ricordato Zilli - troviamo i minibond, con 11,5 milioni di euro
erogati, con un aumento superiore al 35% rispetto al 2023".
"Insieme a Friulia e a Fvg Plus - ha aggiunto l'esponente della
Giunta Fedriga - stiamo lavorando in stretta sinergia con gli
istituti bancari per sostenere l'economia del Friulia Venezia
Giulia che continua a distinguersi per innovazione, dinamismo ed
efficienza".
"Fondamentale è inoltre l'impegno della nostra holding nel
progetto Agorai Innovation Hub, il centro di ricerca e
innovazione su intelligenza artificiale e data science che è in
fase di realizzazione a Trieste. Si tratta di una iniziativa
straordinaria - ha spiegato l'assessore - che vuole fare del
Friuli Venezia Giulia un fulcro europeo per l'utilizzo delle
nuove tecnologie a supporto dello sviluppo imprenditoriale".
"In conclusione - ha detto Zilli - cogliamo questa importante
occasione per ringraziare i componenti del collegio sindacale che
hanno concluso il loro mandato e per augurare ai nuovi membri
buon lavoro".
ARC/RT/ma