Istruzione: Rosolen, investimenti Fvg per autonomia e qualità

L'assessore è intervenuta all'VIII Congresso nazionale della Cisl Scuola Trieste, 11 giu - "La Regione Friuli Venezia Giulia spende oltre 65 milioni di euro a favore della scuola pubblica anche per compensare le carenze dello Stato - cifra che non comprende l'edilizia scolastica - e lo fa per tutelare il dimensionamento, per sostenere gli istituti comprensivi, per il personale, per la scuola in ospedale e per le filiere formative. In questo senso, c'è la certezza che le risorse messe a disposizione trovano reale applicazione rispetto ai bisogni locali, quindi nell'ambito di un accordo complessivo condiviso con l'Ufficio scolastico regionale e definito sul piano territoriale". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen, intervenuta nel corso dell'VIII Congresso nazionale della Cisl Scuola. Come ha spiegato la rappresentante della Giunta, i temi centrali dell'impegno dell'Amministrazione regionale in questo ambito sono l'internazionalizzazione, la digitalizzazione e il supporto all'offerta formativa, con l'obiettivo di ottenere risultati scolastici coerenti con l'identità e le priorità del territorio. "In Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto l'assessore - la scuola ha esigenze diverse, proprio perché deve garantire diritti specifici e pienamente calati nella nostra realtà". Rivolgendosi poi ai dirigenti nazionali del sindacato, Rosolen ha sottolineato come l'interlocuzione con le parti sociali sia fondamentale: sia per le scelte che vengono adottate, sia per le modalità con cui vengono intraprese. Infine, l'assessore ha ricordato che l'autonomia del Friuli Venezia Giulia non si realizza con le stesse modalità adottate nelle Province autonome di Trento e Bolzano o in Valle d'Aosta. "Nel nostro caso, le leggi statali hanno accompagnato specifici percorsi, anche scolastici, per la tutela della lingua slovena, ma mancano ancora attuazioni concrete per le lingue friulana e tedesca. E questo - ha concluso - è un tema che dobbiamo affrontare". ARC/GG/al