CIRIANI SU VALENZA TURISTICA RALLY STORICO PIANCAVALLO

Pordenone, 23 ott - Il Rally storico del Piancavallo bene si presta per la promozione turistica della pedemontana pordenonese e dell'intera regione, non soltanto tra gli appassionati del mondo dei motori. Lo ha affermato a Pordenone, nella sede della Regione, il vicepresidente Luca Ciriani, intervenuto alla presentazione della seconda edizione della manifestazione, in programma sulle strade del pordenonese il prossimo 29 e 30 ottobre. "Far ritornare un evento sportivo che ha fatto la storia del rallysmo italiano e internazionale", secondo il vicepresidente, significa far rivivere alla gente del posto, agli appassionati, e far conoscere anche ai più giovani, una porzione importante della storia della Provincia di Pordenone. Il rally è stato motivo di crescita turistica per il territorio e la gara di quest'anno, ha sottolineato Ciriani, rientra nella volontà della Regione di riproporre Piancavallo come centro turistico di interesse nazionale,che sarà interessato assieme a buona parte del territorio pordenonese anche dal percorso del prossimo Giro ciclistico d'Italia. Riproporre il Rally del Piancavallo, ha aggiunto Ciriani, significa richiamare l'interesse della nostra comunità su alcune persone che hanno fatto la storia della realtà locale. Tra essi l'indimenticato Maurizio Perissinot, navigatore della squadra ufficiale Lancia Rally. Per l'occasione è stato stampato un volume che raccoglie le sue cronache dell'automobilismo sportivo. A Perissinot sarà dedicata una serata ad Aviano, il 29 ottobre, alla quale saranno presenti i grandi campioni del rallysmo degli anni '80 e '90, tra i quali Sandro Munari, detto il 'Drago', Toni Carello, che vinse un campionato europeo con Perissinot, Miki Biasion. Alla presentazione del Rally, condotta dal giornalista motoristico, Stefano Cossetti, sono intervenuti, tra gli altri, Primo Perosa, commissario della Comunità montana del Friuli Occidentale, Arianna Sabato, vicesindaco del Comune di Sacile, località dove avrà origine e si concluderà il rally, Corrado Della Mattia, presidente dell'ACI di Pordenone, Fabrizio Grigoletti, presidente della scuderia Sagittario, e Lucio De Mori. Alla gara Piancavallo storico, che si disputerà il 30 ottobre, per la prima volta con la formula della regolarità sport, parteciperanno una sessantina di vetture ed equipaggi tra quelli che hanno conquistato uno spazio importante nell'albo d'oro dei ralllies. Tre le prove speciali della corsa: Piancavallo, Pala Barzana, Campone. ARC/CM