Martignacco, 22 ott - Una struttura temporanea che accrescerà la qualità dell'ultimo periodo di vita dei malati terminali. E' questo lo scopo dell'hospice inaugurato oggi a Martignacco, nelle immediate vicinanze della Fiera di Udine, al termine di una gestazione di appena sei mesi. All'evento semplice e sobrio hanno preso parte il presidente della Regione, Renzo Tondo, il direttore generale dell'Ass. 4 Medio Friuli, Giorgio Ross, i consiglieri regionali Giorgio Venier Romano, Enio Agnola e Roberto Novelli, i sindaci di Udine e Martignacco, Furio Honsell e Marco Zanor, l'assessore provinciale Adriano Piuzzi e numerosi addetti ai lavori. La struttura, nata dalla collaborazione tra il settore pubblico (l'Ass.) e quello privato (residenza per anziani Zaffiro srl), offre 15 posti letto per le cure palliative nell'area distrettuale udinese secondo le migliori possibilità e rispettando gli standard più adeguati. Complimentandosi per la realizzazione di un'iniziativa, significativa dal punto di vista della solidarietà umana, Tondo ha sottolineato l'importanza del progetto, frutto della collaborazione tra il pubblico ed i privati. ''Il mondo sta cambiando, ci sono meno risorse, la vita si allunga ed il contributo degli imprenditori è prezioso anche in questo settore'', ha commentato il presidente. Tondo ha poi messo in rilievo come l'inaugurazione odierna dimostri il superamento delle divisioni politiche (''il dibattito e la dialettica politica restano'') e quindi l'esistenza della continuità politica all'interno della comunità regionale intorno alle cose importanti per la collettività. Citando i dati della cospicua spesa corrente annua del sistema Italia, Tondo ha invitato tutti a privilegiare l'interesse collettivo. ''Lasciamo da parte i localismi - ha affermato - e cerchiamo di capire quali sono i servizi veri di cui la comunità ha bisogno, liberando così le risorse dove ci sono per destinarle alle priorità''. Le camere da letto inaugurate (Tondo ha eseguito il taglio del nastro mentre la benedizione è stata impartita da mons. Guido Genero) hanno una superficie di 24 metri quadrati ciascuna e sono ad uso di un singolo paziente ed eventualmente del suo familiare. Inizialmente la struttura accoglie pazienti neoplastici, ma in futuro anche i malati neurologici, cardiologici, pneumologici e quelli affetti da Aids. Negli spazi piacevolmente arredati, anche grazie alle donazioni giunte attraverso l'associazione Mirko Spacapan, e situati al secondo piano della casa di riposo, opererà personale medico, infermieristico, psicologico ed i volontari. Il direttore generale dell'Ass. 4, Ross, ha ricordato come la struttura, ''da parecchio tempo attesa'', rappresenti ''una prima risposta'' alla carenza dei posti letto per malati terminali. Attualmente, infatti, per quanto riguarda le strutture per cure palliative, sul territorio di competenza dell'Ass. 4 sono attivi solamente 6 posti letto presso il reparto oncologia dell'ospedale di Udine e ne sono in fase di realizzazione 10 di hospice a Cividale. L'hospice di Martignacco, è stato spiegato, avrà una funzione transitoria in quanto nel capoluogo friulano, nell'area dell'ex Caserma Piave, è prevista la realizzazione di una specifica struttura polifunzionale. ARC/MCH