PARTITA DA PN LA BANDIERA DEI CAMPIONATI DI VOLLEY

Pordenone, 22 set - ''Dopo ben 32 anni il Friuli Venezia Giulia può nuovamente ospitare il Campionato Mondiale di Volley, che si svolgerà a Trieste dal 25 al 27 settembre, mentre viene già annunciato per il 2014 in Italia il Campionato femminile, che speriamo di riuscire a portare in regione''. Così l'assessore regionale allo Sport Elio De Anna nel portare il saluto della Regione e del Comitato organizzatore locale alla partenza della bandiera dei Mondiali, che da Pordenone raggiungerà Udine, Gorizia e infine, nel pomeriggio di venerdì 24, Trieste: al ''Palatrieste'' il vessillo - recante il motto ''1978-2010 una passione mondiale che continua'' verrà issato sul pennone. Per De Anna il successo del Campionato è già una realtà: oltre 4 mila sono già infatti i biglietti venduti, un centinaio i giornalisti accreditati. ''Ma l'importante è aver fatto di questo evento sportivo un fatto che interessa l'intero Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo le quattro province e dando anche un significato di solidarietà agli eventi collaterali''. Il percorso della bandiera era iniziato stamani dalla sede di Pordenone della Regione: l'assessore De Anna - accompagnato dai presidenti regionale e provinciale del CONI, Emilio Felluga e Lorenzo Cella, da altri dirigenti sportivi, da Paolo Rossi in rappresentanza delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, che sostengono la manifestazione, e da un gruppo di giovani atlete - ha portato il vessillo fino al Municipio di Pordenone, dove l'ha passato al sindaco, Sergio Bolzonello. Dal Municipio alla sede della Provincia - passando per il centro storico della città - dove il vicepresidente Eligio Grizzo ha a sua volta accolto e portato la bandiera fino in Piazza Cavour, dove si é svolto il momento ufficiale dei saluti dei rappresentanti delle istituzioni. Quindi il vessillo sportivo è partito per Azzano Decimo facendo tappa davanti alla sede della BCC e quindi proseguirà per vari centri del Friuli Occidentale dirigendosi verso Udine. Questa iniziativa si colloca tra gli eventi collaterali ai Mondiali di pallavolo che vedranno protagoniste le nazionali di Serbia, Polonia, Germania e Canada. Oltre al tour della bandiera ogni sera si tiene un concerto dedicato alla memoria di un personaggio che ha fatto la storia del volley. Iniziati ieri sera nell'Auditorium Concordia di Pordenone con un duo pianistico, questa sera a Udine si ricorderà Antonio Paolo Travaglini, mentre giovedì a Gorizia Mirko Spacapan. Infine a Trieste verranno commemorati il prof. Silvano Pipan e Sergio Jeliak. Questo l'elenco dei portatori della bandiera: Pordenone: Elio De Anna - Assessore allo Sport Regione FVG; Sergio Bolzonello - Sindaco Comune di Pordenone; Eligio Grizzo - Vicepresidente Provincia di Pordenone; Pordenone-Azzano Decimo: Roberto Tulisso, Franca Fenos; Azzano Decimo-Fiume Veneto: Stefania Martin, Gerardo Sossai; Fiume Veneto-Zoppola: Vittoria Vanin, Cristiano Dus, Daria Sacilotto, Alessandro Barbesin, Valeria Ghirardo, Francesca Bristol, Michela Fusco, Francesca Zanusso; Zoppola-BCC Zoppola: Martina Lenarduzzi, Alice Lenarduzzi, Mirka Polita, Alessandra Volpatti. ARC/NNa