Trieste, 01 feb - Alla presenza del presidente della Regione
Riccarco Illy e dell'assessore Enzo Marsilio, ß stata
sottoscritta nei giorni scorsi, presso gli impianti dello
Zoncolan, la nuova convenzione tra "Promotur S.p.A." ed il Corpo
forestale regionale per la sicurezza ed il soccorso sulle piste
da sci.
Ai margini dell'inaugurazione di nuovi impianti nel polo
sciatorio carnico, il documento ß stato sottoscritto da Luca
Vidoni per "Promotur" e da Augusto Viola, direttore centrale
delle risorse agricole, forestali, naturali e montagna e capo del
Corpo forestale regionale.
E' stata la Legge regionale n. 20 del 2000 ad aprire la strada a
questa collaborazione, prevedendo la possibilitÖ da parte della
Regione di sottoscrivere accordi o convenzioni, anche
pluriennali, con "Promotur S.p.A"., per l'utilizzo da parte di
quest'ultima di personale in divisa del C.F.R. sulle proprie
piste da sci, con compiti di prevenzione e di controllo rispetto
alle disposizioni contenute nella legge 363/2003, normativa
nazionale che disciplina le responsabilitÖ degli utenti e dei
gestori nella fruizione delle piste da sci, integrata dalla L.R.
27 del 2006.
Attualmente il personale impegnato in tale attivitÖ nei diversi
poli regionali dello sci ß complessivamente di ventotto unitÖ,
suddivise tra Piancavallo, Ravascletto-Zoncolan, Forni di
Sopra-Varmost, Sella Nevea.
Ogni giorno sono in servizio 10 forestali suddivisi nei diversi
Poli: il personale ß stato scelto in relazione alle attitudini e
capacitÖ personali (appartenenti al Corpo Nazionale Soccorso
Alpino o alla Croce Rossa, maestri di sci, guide alpine, ecc.) ma
soprattutto a delle buone capacitÖ sciistiche ed ß stato poi
formato con appositi corsi di specializzazione ed aggiornamento
per quanto riguarda le tecniche di immobilizzazione ed il
trasporto delle persone traumatizzate, grazie al supporto della
struttura del 118 di Udine che ha a questo scopo organizzato dei
corsi di BLS-D ("Basic Life Support").
Nella scorsa stagione i forestali hanno effettuato oltre 1.000
servizi ed hanno soccorso 181 persone infortunate, con un
incremento, rispetto alla scorsa stagione invernale, del 25% per
i servizi, e del 20% per gli incidenti che hanno richiesto un
efficace intervento.
ARC/COM/GB