Oggi l'assessore ha incontrato l'amministrazione comunale ed
eseguito alcuni sopralluoghi
Lauco, 23 apr - "Ringrazio il sindaco e l'Amministrazione
comunale di Lauco per l'accoglienza e per aver condiviso con noi
una serie di problematiche concrete che meritano attenzione e
risposte. La presenza della Regione qui oggi testimonia
l'importanza che diamo ai territori montani e alla collaborazione
istituzionale. Quella odierna non è una visita isolata, ma parte
di un percorso di confronto costante tra Regione e Comuni. Il
lavoro sul campo è essenziale per costruire politiche efficaci e
condivise, soprattutto nei territori che vivono condizioni
strutturali complesse".
Sono le parole dell'assessore alle Infrastrutture e Territorio
del Friuli Venezia Giulia, Cristina Amirante, che oggi ha
incontrato l'Amministrazione comunale di Lauco in Municipio,
insieme ai dipendenti comunali e ai tecnici che affiancano
l'Ente. A fare gli onori di casa il sindaco, Stefano Adami.
Durante l'incontro sono stati affrontati numerosi temi strategici
per il territorio, con l'obiettivo di evidenziare criticità,
valutare progettualità in corso e condividere soluzioni concrete.
Tra gli argomenti trattati anche la problematica del passaggio
ciclabile sulla strada regionale 355, in frazione Chiassis, il
movimento franoso in località Sot Crets e le criticità della ex
strada provinciale 44.
"La soppressione delle Province ha creato un vuoto operativo
nella gestione della viabilità - ha ricordato Amirante -. Con
l'istituzione degli Enti di decentramento regionale (Edr) e
grazie a nuovi fondi regionali - tra cui 26 milioni per la
provincia di Udine - oggi si sta operando con successo. Di questi
fondi, 1,5 milioni sono stati destinati alla messa in sicurezza
delle infrastrutture".
"Riguardo al movimento franoso - ha aggiornato Amirante - è stato
avviato il monitoraggio da parte del Servizio geologico regionale
con strumenti di misurazione specifici. L'area non risultava
precedentemente censita, ma si sta ora lavorando per comprendere
la dinamica del dissesto e definire possibili interventi. In caso
di frana governabile, l'ipotesi è quella di mantenere la
viabilità con sistemi di regolazione del traffico come il senso
unico alternato". L'assessore ha proposto un incontro tecnico da
tenersi nel mese di maggio, in vista della possibilità di
utilizzare la manovra estiva per finanziare un primo intervento
concreto.
È stato poi ricordato come eventi estremi - dalla siccità del
2022 alle piogge intense del 2024 - abbiano reso molte aree della
regione vulnerabili, con diverse situazioni critiche segnalate.
Affrontata, infine, la tematica della ex colonia della Croce
Rossa Italiana di Lauco, con valutazione tecniche relative a un
possibile riutilizzo futuro del sito, anche attraverso i percorsi
di rigenerazione.
ARC/PT/al