IV Comm: approvati due articoli ddl manutenzione (1)
9 Settembre 2010, ore 13:43
(ACON) Trieste, 09 set - DT - La IV Commissione consiliare, presieduta da Alessandro Colautti (Pdl), ha iniziato l'esame del disegno di legge di manutenzione dell'ordinamento regionale. E' stato l'assessore all'Ambiente Elio De Anna a illustrare gli articoli dal 42 al 46 del Titolo IV del provvedimento, e si tratta sostanzialmente di misure di semplificazione normativa e amministrativa in materia di edilizia abitativa.
Approvati finora due articoli. Con il 42 vengono revocate agevolazioni per 72 posizioni, ovvero domande di bandi del 1999 e del 2002 che hanno ottenuto diverse proroghe e che valgono 1 milione e 53 mila euro, denaro che verrà recuperato e rimesso in circolo a disposizione del comparto. A meno che, entro 5 mesi, non vengano prodotte le domande in modo corretto. Accolto anche un emendamento sottoscritto dai consiglieri del Pdl Roberto Marini e Daniele Galasso: molte case di proprietà pubblica sono state vendute agli inquilini con un vincolo di dieci anni sulla disponibilità del bene. Per la complessità dell'iter burocratico a volte sono passati molto più di dieci anni. L'emendamento dà la possibilità all'avente diritto di chiedere lo svincolo dell'indisponibilità dell'immobile.
Sì anche all'articolo 43, che consente alle ATER dell'Alto Friuli e di Pordenone, limitatamente alle zone di montagna, di utilizzare le anticipazioni non solo per la costruzione o il restauro, ma anche per l'acquisto di immobili, e questo per favorire le giovani coppie. Ci sono miglioramenti tecnici sui contributi per gli impianti tecnologici a favore del risparmio energetico. IV Comm: ddl manutenzione, approvati art. da 43bis a 69 (2)
9 Settembre 2010, ore 17:27
(ACON) Trieste, 09 set- DT - Approvati tutti gli articoli concernenti le misure di semplificazione normativa e amministrativa in materia di edilizia abitativa: accolti pertanto dalla IV Commissione consiliare il 43bis e il 44 (aggiunta e articolo tecnici), e il 45, che riguarda madri e - soprattutto - padri separati: viene sanato l'obbligo che mantiene in capo al coniuge, anche se si è allontanato dalla casa, di continuare a pagare il mutuo. Un tanto vale anche per i conviventi.
Via libera poi a 45bis, 46 (dedicato al risparmio energetico), 46bis, che riguarda le costruzioni in zona sismica, e 46ter (concerne la ristrutturazione di istituti religiosi e opere di culto).
Passano infine anche gli articoli - dal 47 al 69 - relativi all'armonizzazione del quadro normativo regionale con la nuova disciplina statale in materia di Valutazione di impatto ambientale.
La Commissione tornerà a riunirsi martedì 14 settembre con l'esame delle parti di competenza degli assessori alle Attività produttive Luca Ciriani e al Lavoro Angela Brandi.