(ACON) Trieste, 17 apr - Un grande esempio "di passione per la
politica e di dedizione al territorio". Con queste parole Mauro
Bordin, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia
Giulia, ha voluto ricordare oggi in apertura di Consiglio
regionale Isidoro Gottardo "che in quest'Aula visse anni
importanti della sua carriera politica, con ruoli di rilievo in
tre legislature, dal 1993 fino al 2008".
"Nella sua città, Sacile - ha proseguito il massimo
rappresentante dell'Assemblea legislativa - Gottardo venne eletto
consigliere comunale poco più che maggiorenne, a 21 anni, e
conservò un ruolo nel palazzo municipale fino al 2018, per 43
anni di fila, con in mezzo l'esperienza fondamentale di giovane
sindaco, scelto a soli 31 anni per un incarico di grande
prestigio".
Bordin ha poi riassunto la "brillante carriera" dell'ex
consigliere in Regione, "dove fu tra i protagonisti della
complessa stagione di passaggio della politica italiana negli
anni Novanta. Efficace oratore sui banchi consiliari, Gottardo
maturò anche importanti esperienze all'interno della Giunta, da
assessore regionale all'Agricoltura e agli Affari comunitari".
"Sempre ancorato ai valori del cattolicesimo moderato - ha
aggiunto il presidente del Cr Fvg - Isidoro Gottardo aderì
giovanissimo alla Democrazia Cristiana e in seguito visse il
travaglio della fine della Prima repubblica entrando dapprima nel
Partito Popolare e in seguito in Forza Italia-Popolo della
libertà, formazione con la quale concluse il suo percorso nella
grande politica da deputato a Roma, nella legislatura terminata
nel 2013, per poi continuare il suo impegno pubblico
nell'associazione Alfieri per la libertà".
Prima del minuto di silenzio dedicato all'ex consigliere e
assessore, Bordin ha espresso le condoglianze dell'Aula alla sua
famiglia, presente a Trieste con i tre figli e i fratelli.
ACON/FA-fc