Imprese: Regione, sindacato partner cruciale per vincere sfide

Al congresso della Femca Cisl sottolineati i risultati positivi raggiunti nel caso Tirso Fiume Veneto, 10 apr - In questi ultimi mesi la Regione - con le altre istituzioni, le categorie produttive e le organizzazioni sindacali - ha lavorato a stretto contatto per affrontare e risolvere alcune crisi industriali, in particolare dell'area triestina. Una di queste, ha riguardato l'azienda Tirso che rientra proprio nel comparto - energia, chimica e moda - della Femca Cisl. L'importante accordo al quale si è arrivati per il rilancio imprenditoriale e la salvaguardia occupazionale dimostra che quando si lavora insieme e in modo costruttivo si ottengono importanti risultati. E stato questo uno dei messaggi espressi, in sintesi, dall'assessore regionale alle Attività produttive intervenuto questa mattina, a Fiume Veneto, al quarto congresso regionale della Femca, la Federazione energia, moda, chimica e affini della Cisl. Il congresso ha per tema "Le parole del cambiamento: partecipazione, competenza, sicurezza, coraggio". Nel sottolineare come la Cisl, al pari delle altre sigle sindacali, rappresenti un interlocutore importante per la Regione, l'assessore ha evidenziato come l'Amministrazione, con impegno, serietà e competenze, cerca di essere sempre al fianco dei lavoratori e dei loro sindacati nel difendere produttività e competitività delle imprese e tutelare l'occupazione. In particolare, si è osservato, in un momento di incertezza come quello attuale che vede circa 5 mila addetti in Friuli Venezia Giulia usufruire degli ammortizzatori sociali. Nel suo intervento l'esponente dell'Esecutivo regionale ha voluto anche ricordare come la Regione ritenga, e non da oggi, che la manifattura sia il pilastro economico fondamentale dell'economia regionale. Nei mesi scorsi, quanto spiegato dall'assessore nel suo intervento, l'Amministrazione ha varato, con il supporto di Ambrosetti, l'Agenda Fvg Manifattura 2030, l'ambizioso piano di lungo periodo, in collaborazione con tutte le parti sociali, dove anche il sindacato riveste un cruciale ruolo propositivo. Il programma è già stato finanziato con 107,5 milioni che garantiranno nel 2025 l'uscita di 11 bandi a favore delle imprese. Un piano, ha voluto mettere in evidenza l'esponente della Giunta regionale, che anticipando le sfide che in queste settimane caratterizzano l'economia internazionale anche a causa delle politiche sui dazi, consentirà sicuramente di tutelare il tessuto produttivo manifatturiero della regione, formato per circa il 95 per cento da piccole e medie imprese che sono particolarmente esposte nei momenti di incertezza e turbolenza finanziaria. L'invito rivolto ai vertici e alla platea della Femca Cisl, che l'assessore ha ringraziato, è stato chiaro: continuare a lavorare assieme, come fatto fino a oggi, perché soltanto insieme si possono vincere le sfide epocali che ci attendono in questi tempi. ARC/LIS/pph