L'assessore è intervenuto alla presentazione del nuovo progetto
di inclusione sociale post-diploma dedicato ai giovani con
disabilità cognitive
Udine, 7 apr - Anche nel campo della disabilità, questa
Amministrazione regionale ha avuto la capacità e la lungimiranza
di assumere attese decisioni strutturali, con effetti concreti di
cui si potrà beneficiare a lungo termine. Sono scelte nate dalla
volontà di garantire a tutte le persone la libertà e
l'inclusione, riconoscendo la dignità di ciascuno singolo
cittadino. La Legge regionale 16 del 2022 è stata una conquista
di civiltà, sulla quale la politica si è permessa il lusso di non
dividersi: è una norma che segue, adeguandola, la Legge 41 del
1990, già allora apripista per l'inclusione delle persone con
disabilità, andando a rappresentare uno strumento normativo di
grande valore.
Sono alcuni dei concetti espressi dall'assessore alla Disabilità
del Friuli Venezia Giulia, intervenuto quest'oggi a Udine, negli
spazi di palazzo Antonini-Maseri, alla presentazione di "Ala",
l'Accademia delle libere abilità, un nuovo percorso di inclusione
sociale post-diploma dedicato ai giovani con disabilità
cognitive, promosso da Ala, Università degli studi di Udine e
Fondazione Radio Magica Ets, col supporto della Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia.
Nell'esprimere gratitudine nei confronti di tutti i soggetti a
vario titolo coinvolti in questa nuova progettualità educativa,
l'assessore ha parlato della necessità di un cambiamento nel
modello sanitario, non limitandosi alla cura in ospedale, ma
cercando di creare un sistema che supporti le persone anche a
lungo termine, considerando non solo gli aspetti sanitari, ma
anche quelli sociali, in tutti i campi della vita.
Ha sottolineato che la risposta ai bisogni di salute delle
persone deve essere un impegno collettivo, che coinvolge il
sistema pubblico, privato e del terzo settore, e ha ribadito
l'importanza della solidarietà e della sussidiarietà nel
rispondere ai bisogni sociali, senza che queste risposte possano
essere esclusivamente legate a risorse economiche o procedurali.
Ha concluso ricordando che, se non fosse stato per l'impegno del
terzo settore e della solidarietà, molte conquiste sarebbero
state più difficili da raggiungere, se non addirittura ritardate
o mai conquistate.
ARC/PT/gg