Cultura: Regione, Caravaggio a Gorizia occasione straordinaria

Gorizia, 2 apr - Gli spazi della Fondazione Carigo a Gorizia ospitano da oggi un'occasione culturale di straordinaria rilevanza: l'esposizione de "La presa di Cristo nell'orto" di Caravaggio, una delle opere d'arte più importanti al mondo. Vivere un capolavoro di tale portata non significa solo ammirarlo in modo passivo, ma immergersi in un'esperienza emotiva, soggettiva e personale. Chi lo contemplerà proverà emozioni destinate a lasciare un segno profondo nella propria memoria culturale. Inoltre, questa rappresenta una delle ultime occasioni per ammirare dal vivo l'opera, che sarà a breve nuovamente sottratta alla fruizione pubblica per un lungo periodo. È, in sintesi, il pensiero espresso dal vicegovernatore con delega alla Cultura del Friuli Venezia Giulia durante il taglio del nastro dell'esposizione, visitabile gratuitamente negli spazi della Fondazione Carigo in via Carducci a Gorizia. All'inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, i vertici della Fondazione, il prefetto e il questore di Gorizia, nonché rappresentanti dell'assessorato alla Cultura e agli eventi culturali del Comune di Gorizia. Il vicegovernatore ha rivolto un invito a tutti gli interessati a visitare Gorizia e ammirare l'opera di Caravaggio, all'interno di un contesto che è, a tutti gli effetti, un museo vivo e dinamico. Ha inoltre sottolineato come il più grande successo di una capitale transfrontaliera della cultura come Nova Gorica-Gorizia sia quello di offrire a ognuno la possibilità di vivere esperienze formative, emozionanti e coinvolgenti. All'evento ha preso parte anche l'assessore regionale al Demanio e ai Servizi informativi, il quale ha evidenziato la potenza emotiva straordinaria dell'opera esposta e il suo valore simbolico come uno dei punti più alti del percorso culturale che proietta GO! 2025 nel panorama internazionale. L'assessore ha inoltre sottolineato come la presenza, nel dipinto, di San Giovanni, portatore di luce, il cui simbolo è l'aquila - come per il Friuli Venezia Giulia - consenta di tracciare un significativo parallelismo con l'azione di promozione culturale avviata nell'ambito della Capitale europea della cultura. Entrambi gli esponenti della Giunta regionale hanno infine espresso un sentito ringraziamento alla Fondazione Carigo per l'impegno e la visione dimostrati in questa occasione di straordinaria rilevanza culturale. ARC/MA/al