Autismo: Regione, servono competenza e coraggio per affrontarlo

Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, l'esponente della Giunta è intervenuto a un convegno organizzato con gli studenti dell'Isis Deganutti Udine, 2 apr - Affrontare l'autismo significa sviluppare una nuova e necessaria cultura del bisogno di salute, oggi ancora troppo incentrata sul tema dell'acuzie e del momento culminante della malattia o della difficoltà. La società è cambiata ed è in continuo mutamento; ha bisogno di un nuovo modello di assistenza che tenga conto del prima e del dopo, in un sistema sociosanitario fortemente integrato. Serve un passo avanti che porti tutti a comprendere come, sia l'autismo che altre patologie invalidanti, rappresentino una forma di cronicità grave che le persone portano con sé tutta la vita, insieme alle loro famiglie e all'intera società. Comunicarlo nella maniera più chiara e corretta alle nuove generazioni è una grande responsabilità e un dovere. Sono alcuni dei concetti espressi dall'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia che oggi è intervenuto a Udine, nell'aula magna dell'Isis Cecilia Deganutti, al convegno "Autismo: oltre il silenzio", iniziativa organizzata dall'istituto educativo nel suo 50. anno di fondazione, e da ProgettoAutismo Fvg, nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. L'esponente dell'Esecutivo ha rimarcato come il necessario cambiamento richieda una visione politica basata su competenza e coraggio, piuttosto che su un consenso immediato. Serve un approccio culturale che metta al centro la persona e il suo diritto a un'assistenza dignitosa e universale. L'obiettivo è garantire che tutti possano vivere pienamente ogni ambito della propria esistenza, non sopravvivere, promuovendo una società inclusiva e attenta ai bisogni di ciascuno dei suoi membri. Nell'esprimere gratitudine a tutti coloro che lavorano e si impegnano quotidianamente nel settore della sanità e dell'istruzione per sostenere i progetti per le persone affette da disturbi dello spettro autistico, l'assessore alla Salute ha posto l'accento sull'importanza della collaborazione tra istituzioni e politica, al di là delle appartenenze politiche. Durante il convegno sono state sottolineate, inoltre, l'importanza della ricerca applicata e del supporto di esperti, del ruolo strategico della scuola come ambiente chiave per l'inclusione, del ruolo fondamentale che rivestono le istituzioni e di come la Giornata mondiale di oggi sia essenziale per riflettere sull'autismo e sulla necessità di sensibilizzare in particolare i giovani su tematiche che purtroppo sono sempre di maggiore attualità. ARC/PT/al