Energia: con nuova Cer stadio di Udine è esempio internazionale

Bluenergy e Udinese calcio avviano comunità energetica Milano, 1 apr - Un progetto che rafforza il legame con il territorio, un investimento che guarda non solo all'impatto ambientale, ma anche all'impegno sociale, una struttura unica che si rinnova e che si traduce in esempio a livello internazionale. È la cornice in cui il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia ha inserito il progetto Energia in campo, il nuovo impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy stadio di Udine con cui nasce la prima Comunità energetica nel mondo calcistico. Il governatore, ricordando che il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a riconoscere contributi a cittadini e imprese per l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, ha ringraziato l'Udinese calcio e Bluenergy per confermare la capacità di visione tradotta in atti concreti a favore del mondo dello sport e del sociale. Il progetto è stato presentato oggi a Milano nella sede della Lega Serie A alla presenza dell'assessore del Friuli Venezia Giulia alla Difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, del vicesindaco di Udine, della presidente di Bluenergy Group Susanna Curti, dell'amministratore delegato Alberta Gervasio e del direttore generale Udinese Calcio Franco Collavino, Anche l'assessore del Friuli Venezia Giulia ha elogiato il progetto definendolo un unicum a livello nazionale che si inserisce appieno nella politica ambientale ed energetica condotta dall'Amministrazione regionale. "Energia in campo" è il nome dato alla Comunità energetica rinnovabile (Cer) a cui potranno aderire i sostenitori del club e le aziende dell'area circostante l'impianto per condividere e utilizzare la parte di energia prodotta dai 2.409 pannelli solari di ultima generazione (circa 3.000 kWh al giorno). In questo modo sarà ottimizzato il consumo anche del 30% dell'energia generata, dal momento che il restante 70% sarà assorbito dalle esigenze di consumo dello stadio. La manifestazione di interesse da parte delle aziende circostanti è già in corso, mentre da oggi ha inizio la fase di raccolta delle adesioni tra i supporter della squadra. In tutta Italia ad oggi sono 46 le Cer attive; quella udinese è la prima a costituirsi nel settore sportivo e i suoi soci fondatori sono le due associazioni non profit che fanno riferimento a Udinese Calcio e Bluenergy (Udinese per la vita onlus e Insieme illuminano il domani). Progettato con il supporto del Politecnico di Milano in qualità di energy advisor, l'impianto occupa con i propri pannelli 4.615 mq di superficie, che si inseriscono nel design e nella struttura moderna dello stadio. Il progetto si arricchisce di un'ulteriore finalità sociale: grazie agli incentivi riconosciuti alla Cer per l'energia condivisa, ulteriori risorse saranno destinate all'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale e, in particolare, a sostegno della prima struttura residenziale per i pazienti con disturbi della nutrizione e dell'alimentazione in regione, che sorgerà a Codroipo, nonchè a favore del centro diurno del capoluogo friulano. Il 13 agosto Udine sarà la prima città italiana ad ospitare la Supercoppa Europea 2025 che vedrà sfidarsi le vincitrici della Champions League e dell'Europa League. ARC/SSA/pph