Inaugurata la nuova infrastruttura digitale della società
impegnata nell'attrazione di imprese nel territorio
Trieste, 28 mar - "La Regione condivide la mission di Bic
incubatori Fvg che è quella di creare opportunità di sviluppo nel
territorio tramite l'attrazione di imprese innovative. Un impegno
che abbiamo assunto sin dalla scorsa legislatura e che si è
concretizzato, in particolare, con lo stanziamento di 45 milioni
di euro nel triennio 2022-24 per favorire la capacità del Friuli
Venezia Giulia di attrarre investimenti di grandi aziende che
possano far crescere le nostre piccole e medie imprese e far
nascere nuove startup. Ringraziamo Bic perché nel percorso di
innovazione non si può prescindere da infrastrutture digitali
all'avanguardia, come quella inaugurata oggi".
Lo ha detto a Trieste l'assessore regionale alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti, portando il saluto all'inaugurazione della
nuova infrastruttura digitale e del Data Center di Bic incubatori
Fvg.
La società è stata fondata nel 1989 per favorire la nascita e lo
sviluppo di imprese e startup che si distinguano in termini di
innovazione, mercati, processi, organizzazione e cultura di
azienda e, quindi, prospettive di crescita.
L'infrastruttura digitale innovativa è frutto di un importante
intervento strutturale tecnologico avviato nel 2022 e consente di
fornire alle aziende insediate servizi digitali avanzati, con gli
standard massimi in termini di disponibilità operativa e
sicurezza. Complessivamente sono stati investiti per l'intervento
1,7 milioni di euro, con un contributo regionale di 60mila euro.
"È un orgoglio per l'Amministrazione regionale aver detenuto per
tanti anni, tramite la partecipata Friulia, il controllo di Bic e
aver saputo cogliere il momento più opportuno per aiutarla nel
proprio sviluppo - ha dichiarato Roberti -. Il fatto che al
sostegno pubblico si sia successivamente affiancato anche
l'interesse del mondo privato è ulteriore dimostrazione che la
crescita delle startup innovative possa creare valore aggiunto
per la nostra regione".
Secondo l'assessore, l'investimento per l'infrastruttura digitale
oggi inaugurata può inoltre contribuire a "tramutare in attività
d'impresa l'eccellenza di un territorio che storicamente vanta
un'altissima densità di istituzioni scientifiche e di ricerca".
Grazie all'innovatività ed all'unicità della progettazione della
rete, lo storico incubatore d'impresa triestino si trasforma in
Digital innovation hub, con la prospettiva di diventare un punto
di incontro strategico tra enti di ricerca e imprese innovative
in una regione che già oggi esprime la massima densità nazionale
di startup innovative, in particolare nel digitale. In Friuli
Venezia Giulia sono 2.484 le imprese operanti nel campo
dell'Information and communication technology, che impiegano
11.408 addetti.
Nell'arco di oltre 35 anni, Bic ha accompagnato oltre 300 imprese
e startup nel loro percorso di crescita e sviluppo. Di queste,
più di 30 sono startup e Pmi innovative. Ad oggi sono ospitate al
Bic 35 imprese, che occupano complessivamente più di 370 persone.
ARC/PAU/al