Trasporti: Amirante, confermati contributi per ottenimento Cqc

La misura prevede, per il 2025, uno stanziamento iniziale di 320mila euro a favore del bando ordinario e di 130mila euro per il bando Tpl Trieste, 28 mar - "Anche per il 2025 la Regione ha stanziato le risorse necessarie per consentire agli aspiranti autisti di conseguire la Carta di qualificazione del conducente (Cqc), con l'obiettivo di far fronte alla grave carenza di autisti per il trasporto su strada, sia di merci che di persone. In particolare, sono stati confermati il bando ordinario e il bando per il Trasporto pubblico locale (Tpl). Lo sforzo finanziario della Regione continua ad essere notevole e con pochi paragoni nel restante panorama nazionale". Lo ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, illustrando nel dettaglio la misura contributiva. Per il bando ordinario, che permette di conseguire la Cqc merci o persone, "l'Amministrazione regionale ha previsto di assegnare un contributo pari all'80 per cento della spesa per i soggetti disoccupati e al 50 per cento per i richiedenti non disoccupati - ha specificato Amirante - . La dotazione finanziaria iniziale è di 320mila euro e, in relazione all'andamento delle domande, saranno valutate in sede di assestamento eventuali integrazioni". "Il bando Tpl, nato dalla richiesta delle aziende del Trasporto pubblico locale regionale, vuole far fronte alla grave carenza di lavoratori qualificati da impegnare presso le stesse - ha proseguito l'assessore - per garantire un servizio fondamentale alla comunità. L'impegno finanziario della Regione è finalizzato all'ottenimento della Cqc persone e garantisce l'erogazione del 50 per cento del contributo in via anticipata, al momento della pubblicazione delle graduatorie, e del secondo 50 per cento ad avvenuta assunzione presso un'azienda del Tpl, arrivando a coprire quindi il 100 per cento della spesa sostenuta. Lo stanziamento per tale misura - ha spiegato la rappresentante della Giunta regionale - è pari a 130mila euro ed è aumentato rispetto al 2024. Anche in questo caso, ulteriori integrazioni saranno valutate in relazione all'andamento delle domande". L'assessore ha inoltre reso noto che il servizio motorizzazione civile regionale, che gestirà il contributo, ha modificato la modulistica necessaria alla presentazione delle domande "in una logica di semplificazione idonea a risolvere le problematiche emerse durante la passata annualità e, conseguentemente, per favorire la più ampia partecipazione al bando". Nel corso del 2024 hanno presentato richiesta per il bando ordinario 362 soggetti e, in seguito all'istruttoria, ne sono stati ammessi al contributo 342 (+7,21 per cento rispetto al 2023), per un impegno pari a 559.984,75 euro (+7,46 per cento rispetto al 2023). Un aumento di risorse che, come ha rilevato Amirante, "è stato possibile grazie ad un ulteriore stanziamento di somme voluto dall'Amministrazione regionale rispetto ai 320mila euro iniziali, al fine di riuscire a soddisfare tutte le richieste pervenute ed ammesse". In relazione al bando Tpl, per il 2024 sono stati ammessi al contributo 25 richiedenti, ai quali è stato già corrisposto il primo 50 per cento della spesa preventivata per il conseguimento della Cqc persone, pari a 38.385,25 euro. "I numeri certificano la bontà di un'iniziativa che, nell'ambito delle disponibilità di bilancio, ha cercato di venire incontro ad un settore nevralgico per l'economia regionale, quale quello del trasporto di beni e persone", ha concluso Amirante. ARC/PAU/al