L'assessore ha incontrato l'azienda, che ha informato sulle
trattative in corso per una joint venture con Baykar. Rosolen:
"Bene la chiarezza espressa".
Udine, 27 mar - "Lo stabilimento di Ronchi dei Legionari non
solo resta centrale e strategico per l'attività di Leonardo in
Italia, ma anzi beneficerà di ulteriori vantaggi derivanti dalla
partnership che l'azienda ha annunciato con la turca Baykar,
consolidando l'occupazione e aprendo nuove opportunità di
mercato, prevalentemente nell'area europea".
Con queste parole l'assessore regionale alle Attività produttive
Sergio Emidio Bini ha sintetizzato l'incontro avuto oggi con i
rappresentanti di Leonardo, durante il quale è stato fatto il
punto sulle iniziative dell'azienda, con un focus particolare sul
sito in Friuli Venezia Giulia.
In apertura, l'assessore ha voluto ringraziare Leonardo per la
costante disponibilità al dialogo, dimostrata anche dalla nutrita
rappresentanza della realtà produttiva all'incontro. "In
occasione dell'aggiornamento del piano industriale 2024-29 - ha
spiegato l'esponente dell'Esecutivo Fedriga - Leonardo ha
ribadito la propria strategia di consolidamento come attore
globale nel settore della difesa, puntando su alleanze
industriali internazionali nei segmenti dove la propria presenza
era storicamente meno forte. In questo contesto si inseriscono le
interlocuzioni che si stanno portando avanti con l'azienda Baykar
che interesserà in particolare il settore 'unmanned'. Il dialogo
è ancora in corso, ma i rappresentanti di Leonardo hanno ribadito
che l'accordo rappresenterà un'opportunità per lo stabilimento di
Ronchi dei Legionari".
In questo senso, durante l'incontro è stato citato il precedente
della joint venture siglata da Leonardo con Rheinmetall nel
comparto dei carri armati, con il 60 per cento della produzione
localizzata in Italia, che ha portato al rilancio del sito di La
Spezia quale hub strategico dell'azienda. "Auspichiamo un
percorso analogo - ha chiarito Bini al termine della riunione -
per il sito di Ronchi dei Legionari, che potrà avere un ruolo da
protagonista nella nuova collaborazione con Baykar".
Anche l'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen ha espresso
soddisfazione per l'esito dell'incontro odierno "dal quale emerge
con chiarezza la conferma sulla strategicità del sito di Ronchi e
per i benefici che potranno derivare dalla nuova joint venture
industriale, in un quadro di costante relazione con i
rappresentanti sindacali che l'azienda ha ribadito".
Con riferimento alle interlocuzioni con le organizzazioni
sindacali, Leonardo ha confermato il dialogo costante in corso
con le rappresentanze, nell'ambito delle sedi previste dal
modello di relazioni industriali. Il tema della joint venture -
si è detto durante l'incontro - è stato discusso nei massimi
livelli di confronto, in particolare nell'Osservatorio strategico
dell'11 marzo. Parallelamente, è attiva un'interlocuzione
quotidiana nel sito, con il supporto delle Risorse umane.
Compatibilmente con i vincoli di riservatezza che potranno
caratterizzare le successive fasi di approfondimento e
definizione della partnership, l'azienda ha rassicurato il
massimo impegno a mantenere tempestivamente informate e coinvolte
le organizzazioni sindacali.
ARC/AL/ma