Udine, 27 mar - "La grande opportunità offerta
dall'intelligenza artificiale per il mondo delle professioni e
per la pubblica amministrazione ci porta necessariamente a fare
una riflessione sull'etica: la conoscenza e padronanza di uno
strumento estremamente innovativo e ormai irrinunciabile come
l'IA ci permette di processare e di mettere a sistema enormi
quantità di dati complessi come mai prima, con larghi e reali
benefici pratici, in particolare del settore delle infrastrutture
viarie; ma è l'uomo l'elemento centrale di questo processo, con
la sua creatività, esperienza, sensibilità e con la sua capacità
di individuare soluzioni sempre nuove in scenari sempre diversi".
L'ha sottolineato l'assessore alle Infrastrutture del Friuli
Venezia Giulia Cristina Amirante, intervenuta questo pomeriggio,
negli spazi dell'auditorium Comelli, presso la sede di Udine
della Regione, al convegno formativo e informativo "Intelligenza
artificiale generativa: ChatGpt e altri esempi pratici di
utilizzo e impatto nel mondo del lavoro e delle professioni
tecniche", un evento promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia
e dal Collegio geometri e geometri laureati della provincia di
Udine, in collaborazione con l'Ordine dei periti industriali
della provincia di Udine, l'Ordine degli ingegneri della
provincia di Udine e l'Ordine dei dottori commercialisti degli
esperti contabili di Udine.
"Sulle basi dell'intelligenza artificiale - ha ricordato Amirante
- si stanno cominciando a modellare alcuni sistemi di particolare
rilievo come la modellazione previsionale del traffico e per
affrontare problematiche di natura idraulica. In questo senso la
tecnologia ci consente di anticipare scenari e di aiutare il
mondo della tecnica e il mondo delle professioni a crescere
ulteriormente, e a fare nuovi passi avanti a favore della
collettività. Si tratta, quindi, di un'opportunità e di una sfida
importanti per progredire".
Nel portare il saluto del governatore del Friuli Venezia Giulia,
Massimiliano Fedriga, Amirante ha ringraziare tutti i
professionisti intervenuti per il loro lavoro, per la
collaborazione e per i preziosi apporti.
ARC/PT/ma