Trieste, 27 mar - "La Regione sostiene Obermun perché nel tempo
ha dimostrato la sua validità educativa, formativa e di
orientamento e rappresenta una sintesi efficace di quel percorso
di internazionalizzazione del sistema scolastico che è un nostro
obiettivo strategico".
Con queste parole l'assessore regionale all'Istruzione Alessia
Rosolen ha confermato il sostegno e l'apprezzamento da parte
dell'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia all'iniziativa
promossa dal Liceo scientifico Oberdan di Trieste, il quale si
trasformerà dal 4 al 6 aprile in una vera e propria replica
dell'Onu. Ogni studente coinvolto assumerà il ruolo di delegato e
sarà membro di una delle commissioni dedicate ad affrontare i
principali problemi del pianeta.
Obermun, giunta quest'anno alla nona edizione, "ci piace perché i
protagonisti sono i ragazzi, perché il tema centrale è la
diplomazia, che è lo strumento più forte della politica per
venire a capo di un mondo in evoluzione rapida, e perché porta
alla crescita di un'intera comunità, il tessuto di istituzioni ed
enti con cui interagisce - ha spiegato Rosolen -. Per questo
auspico che nella sua decima edizione Obermun possa ulteriormente
ampliare il suo raggio d'azione su base regionale".
La tre giorni vedrà il coinvolgimento non solo di 160 allievi
dell'Oberdan - di cui 120 impegnati come veri e propri delegati -
ma anche di studenti provenienti da Inghilterra, Germania e
Austria, da istituti veneziani e da altre scuole triestine.
Ciascuno sarà chiamato ad affrontare problemi che vanno dalle
relazioni Nato-Ucraina all'uso dei satelliti privati nello
spazio, dalle basi militari alla desertificazione dei territori,
dalle mine antiuomo alla preservazione dei monumenti nelle zone
di conflitto. La lingua veicolare esclusiva sarà l'inglese.
L'aula magna dell'Università di Trieste ospiterà sia
l'inaugurazione (il giorno 4 alle 10) sia la cerimonia conclusiva
(domenica 6 alle 15), mentre la serata di gala si terrà sabato 5
all'antico Caffè San Marco.
Alla presentazione di Obermun, nella sala Predonzani del Palazzo
della Regione, sono intervenuti studenti e docenti del liceo
scientifico triestino, il rappresentante dell'Ateneo giuliano e
l'assessore comunale Maurizio De Blasio.
ARC/PPH/ma