(ACON) Trieste, 25 mar - "Una visita preziosa, quella di
stamattina della Sesta commissione, per approfondire la
conoscenza di una realtà di prestigio internazionale che
primeggia in matematica, fisica e neuroscienze e offre standard
qualitativi addirittura superiori alla Scuola Normale di Pisa in
ambiti tanto esclusivi quanto strategici. La Scuola
internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa) è
un'eccellenza italiana e internazionale, prima ancora di
rappresentare un fiore all'occhiello per la ricerca del nostro
territorio. Oggi l'obiettivo era focalizzare l'attenzione sugli
studi e sulle ricadute concrete nel campo dell'intelligenza
artificiale, ambito nel quale la Sissa è un player internazionale
di primissimo piano. Ringrazio il direttore Andrea Romanino per
averci rappresentato le attività della Sissa con sintesi,
efficacia ed estrema chiarezza".
Roberto Novelli, consigliere regionale di Forza Italia e
presidente della VI Commissione permanente, in una nota dedica
parole "di ringraziamento e sincero apprezzamento per quanto la
Sissa esprime in termini di ricerca, ampliamento delle frontiere
della conoscenza, divulgazione scientifica e, contestualmente,
senso di appartenenza al territorio. La Sissa contribuisce a
issare molto in alto il vessillo del Friuli Venezia Giulia nel
panorama internazionale della scienza, anche grazie al sostegno
importante e concreto della Regione".
"L'altissima competitività della Sissa - aggiunge il consigliere
di FI - è certificata dal fatto che è riuscita a conquistare una
posizione di rilievo tra le istituzioni scientifiche italiane in
termini di finanziamenti alla ricerca ottenuti, in relazione al
numero dei ricercatori e professori. In questa fase, si dibatte
molto di intelligenza artificiale: la Sissa è un soggetto che la
maneggia con straordinaria padronanza e che sta sviluppando
programmi e strumenti di precisione che rasentano la
fantascienza, con margini di errore che si avvicinano allo zero
per le attività scientifiche".
Novelli chiude: "Siamo orgogliosi che sul nostro territorio ci
siano realtà così prestigiose e attrattive, capaci di richiamare
studenti brillanti dall'estero e di riportare in loco giovani che
avevano scelto di proseguire gli studi in altri Paesi europei. La
nostra Commissione resta a disposizione per avvicinare sempre più
la Sissa al territorio in termini di restituzioni e ricadute
dirette, sia in ambito medico che didattico e imprenditoriale.
L'intelligenza artificiale è destinata a crescere inesorabilmente
nel tempo: si tratta di capire come governarla anziché subirla".
ACON/COM/fa