Trieste, 23 mar - "Nell'ambito delle celebrazioni per il 176mo
anniversario della battaglia della Sforzesca oggi all'interno
della caserma Guido Brunner di Opicina che ospita il Reggimento
Piemonte Cavalleria sono state rinnovate le tradizioni dell'Arma
di cavalleria e quelle sportive, valorizzando il binomio
cavallo-cavaliere. Con grande soddisfazione abbiamo riportato a
Trieste un importante concorso ippico grazie al sostanziale
contributo della Regione che ha reso possibile l'allestimento del
campo di gara. Dopo un decennio è stato, infatti, riattivato un
appuntamento che rappresentava una fissa tappa del calendario
regionale Fise".
Lo ha affermato l'assessore alla Difesa dell'ambiente Fabio
Scoccimarro che questa mattina ha assistito al concorso
promozionale di salto ostacoli "Sforzesca 2025" inserito nel
calendario della Federazione italiana sport equestri (Fise) e
organizzato dalla Coloc, il Comitato del Friuli Venezia Gulia
dell'Associazione nazionale Arma di cavalleria.
In particolare, la Regione ha finanziato le opere necessarie alla
riattivazione del campo della Caserma Brunner, unico nell'area
del capoluogo giuliano, e quelle di aggiornamento e adeguamento
dell'impianto del reggimento Genova Cavalleria a Palmanova.
"Questa occasione - ha ricordato Scoccimarro - è propizia per
ricordare il ruolo fondamentale delle nostre forze dell'ordine
che, all'avanguardia anche da un punto di vista tecnologico, non
solo assicurano la difesa del nostro Paese ma sono anche attive
sul territorio, garantendo l'ordine pubblico con il progetto
interforze Strade sicure".
"Le pattuglie del Piemonte Cavalleria - ha aggiunto l'assessore -
affiancano infatti le altre forze dell'ordine nell'opera di
prevenzione e controllo anche in Friuli Venezia Giulia".
"Dobbiamo ringraziare sempre questi ragazzi e queste ragazze in
divisa - ha concluso l'esponente della Giunta Fedriga - per tutto
quello che fanno per la sicurezza del nostro territorio e del
nostro Paese".
ARC/RT