L'analisi dell'assessore al convegno sull'imprenditoria femminile
nel mondo del vino svoltosi oggi a Trieste
Trieste, 20 mar - "Il Friuli Venezia Giulia si attesta tra le
regioni più virtuose d'Italia in tema di occupazione femminile,
con numeri che anche nel 2024 hanno evidenziato una crescita
significativa. È il risultato dei puntuali interventi messi in
atto in questi anni, che a loro volta rispondono ai rapidi
cambiamenti a cui è sottoposta oggi la nostra società".
È l'analisi dell'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen,
intervenuta oggi pomeriggio al convegno "Essere imprenditrici nel
mondo del vino" svoltosi nella sede di Mib Trieste School of
Management.
Alla presenza - tra gli altri - di Donata Vianelli (direttrice
del dipartimento di Scienze economiche, matematiche e statistiche
all'Università di Trieste), Vladimir Nanut (amministratore
delegato di Mib Trieste), Chiara De Nipoti (presidente
dell'Associazione imprenditrici e donne dirigenti in azienda) e
Sergia Adamo (presidente del Centro interdipartimentale per gli
studi di genere di Units), l'assessore ha messo in luce i dati
positivi relativi all'inserimento delle donne nel mondo del
lavoro in regione.
"In un contesto in cui, nonostante la crisi demografica e
l'invecchiamento della popolazione, il tasso di occupazione medio
in Friuli Venezia Giulia ha raggiunto il 69,8%, l'occupazione
femminile ha raggiunto il 63,9% riducendo il 'gender gap' dal 15
all'11,6% - ha evidenziato Rosolen - . Continueremo a lavorare
per diminuire ulteriormente questo divario, oltre che per
incentivare i contratti a tempo indeterminato che hanno altresì
registrato un sensibile aumento nell'ultimo anno".
Per quanto riguarda il settore vinicolo, come ha sottolineato la
rappresentante dell'Esecutivo regionale, è donna il 25% delle
persone alla guida di un'azienda italiana del comparto,
all'interno del quale "le nuove tecnologie, la scienza e le
tecniche di marketing e analisi dei dati stanno imprimendo
profondi mutamenti. Sono sempre di più le donne che maturano
competenze specifiche in questi campi", ha concluso Rosolen.
ARC/PAU/ep