L'iniziativa si terrà il 26,27 e il 28 marzo. Presente, oltre al
governatore, anche l'assessore Zilli
Trieste, 20 mar - "La scelta della Commissione europea di
designare Gorizia, insieme a Nova Gorica, quale sede dell'evento
annuale dell'Interreg rappresenta un riconoscimento basato su due
elementi: il primo riguarda la capacità dell'Amministrazione
regionale di spesa e di rendicontazione dei fondi europei; il
secondo valorizza ulteriormente la centralità di Gorizia, che con
GO!2025 e la sua valenza transfrontaliera assume un ruolo di
assoluta rilevanza sul piano internazionale."
Questo è quanto ha affermato il governatore Massimiliano Fedriga
in relazione alla tre giorni (26, 27 e 28 marzo) che si terrà a
Gorizia e Nova Gorica, organizzata dall'Amministrazione regionale
attraverso il Programma di cooperazione territoriale Interreg
Italia-Slovenia e in collaborazione con la Commissione europea.
L'evento sarà dedicato all'annuale incontro dell'Interreg e
comprenderà sessioni plenarie, incontri tematici, workshop, study
visit e attività di networking, con la partecipazione di delegati
ai più alti livelli istituzionali europei.
Come ha spiegato Fedriga, la rilevanza storica del nostro confine
con la Slovenia e quanto sinora concretamente realizzato per
rafforzare la coesione europea ha catalizzato l'interesse della
Commissione europea che ha deciso di scegliere il nostro Interreg
Italia-Slovenia e la sua area per ospitare il proprio evento
annuale del 2025 e sancire l'avvio delle riflessioni sul futuro
della cooperazione post-2027.
Da parte sua, l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli,
ha ribadito come "il nostro territorio di frontiera sia un
laboratorio naturale di collaborazione, in cui la cooperazione
non è solo un'opportunità per affrontare le sfide comuni,
dall'innovazione allo sviluppo sostenibile, ma una necessità
quotidiana di integrazione socio-economica e di mobilità. Solo
per citare l'Interreg che condividiamo con la Slovenia - ha detto
Zilli -, dal 2000 a oggi abbiamo potuto toccare con mano i
risultati conseguiti dalla realizzazione di oltre 700 progetti
cross-border, grazie all'impegno di più di 2.600 beneficiari e
con l'assorbimento di 305 milioni di euro di fondi Fesr.
Attualmente, con il programma Interreg Italia-Slovenia, siamo i
primi in Europa per utilizzo dei fondi, con una percentuale pari
al 99 per cento".
Il programma prenderà il via il 26 marzo con l'arrivo dei
delegati della Commissione europea, rappresentanti istituzionali
italiani e sloveni e dei Programmi di cooperazione. Nel
pomeriggio, presso l'università di via d'Alviano, si svolgerà
l'Interreg GO! - Youth Event, dedicato ai giovani, con oltre
cento partecipanti da tutta Europa e l'intervento dell'assessore
Barbara Zilli. Parallelamente, grazie alla collaborazione con il
Gect GO, sono previste visite studio a Gorizia e un'escursione
sul monte Sabotino nell'ambito del progetto Walkofpeace.
Il 27 marzo sarà dedicato alla presentazione dei risultati delle
consultazioni sulla cooperazione futura, con i lavori al Teatro
Verdi e una conferenza stampa internazionale al Trgovski Dom. In
serata, presso l'Unione Ginnastica Goriziana, si celebreranno i
35 anni di Interreg.
Il 28 marzo offrirà opportunità di networking per circa 300
rappresentanti degli 86 Programmi di cooperazione europei. La
mattinata, al Teatro Verdi, sarà dedicata alla condivisione di
best practices, mentre nel pomeriggio si svolgeranno sei sessioni
tematiche tra Gorizia e Nova Gorica, seguite da visite a progetti
finanziati dall'Interreg Italia-Slovenia. I temi trattati
includeranno turismo e cultura, cooperazione transfrontaliera,
gestione del rischio, finanziamenti per la ricerca, resilienza
idrica e sanità.
ARC/GG/ep