(ACON) Trieste, 19 mar - Via libera dell'Aula - con 26 sì e 16
no - al disegno di legge 44, Disposizioni in materia di
sicurezza, immigrazione, finanza locale, funzione pubblica e
lingue minoritarie. Tra le varie tematiche affrontate dal ddl c'è
anche la vigilanza privata per gli esercizi pubblici, per la
quale vengono regolati i rapporti finanziari tra
l'Amministrazione regionale e le Camere di Commercio, con
l'attribuzione a queste ultime dell'attività di gestione
amministrativa dei finanziamenti straordinari.
Si assegnano poi alle Camere di Commercio risorse per la gestione
amministrativa dei contributi, estendendo la possibilità di
utilizzare anche all'interno dei locali gli addetti ai servizi di
controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo.
Nelle modifiche della rendicontazione per interventi di sicurezza
urbana e per i finanziamenti del Programma sicurezza è prevista
la proroga, al 30 giugno 2026, del termine per rendicontare
l'assegnazione straordinaria a favore degli enti locali per la
realizzazione di interventi in materia di sicurezza urbana, con
un allungamento dei termini di rendicontazione e spesa anche in
seno al Programma regionale per l'anno 2022, in allineamento alle
disposizioni di finanziamento in materia di politiche per la
sicurezza, per gli anni dal 2018 al 2021.
Si va poi a modificare la legge regionale 6 del 2022, sulla
riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini, per
disciplinare il finanziamento dell'evento organizzato in
occasione della "Giornata regionale della riconoscenza per la
solidarietà e il sacrificio degli Alpini", nonché le modalità e
la tempistica di presentazione della relativa domanda. Il disegno
di legge rende più efficace la procedura di concessione del
contributo per attività ed eventi in relazione alle celebrazioni
dei decennali delle sezioni degli Alpini.
Nell'ambito del Sistema integrato di interventi in materia di
immigrazione, vengono aggiunte agli Uffici territoriali del
Governo anche le Commissioni territoriali per l'attivazione di
tirocini extracurricolari formativi e di orientamento per
sviluppare le competenze in materia sotto il profilo
amministrativo e giuridico. Un emendamento presentato dalla
Giunta a questo articolo rilascia parere vincolante di
compatibilità con il fabbisogno regionale e con la localizzazione
territoriale delle strutture presenti sul territorio, sulla base
dei criteri stabiliti con deliberazione di Giunta.
Si conferma inoltre il contributo al Comune di Gemona del Friuli
per consentirgli di rendicontare tutte le spese inerenti al
progetto pilota per la realizzazione dello sportello digitale.
Infine, viene consentito all'istituto regionale Rittmeyer per i
ciechi di Trieste, attualmente commissariato, di impiegare le
risorse assegnate per il triennio 2022-24 fino al 31 dicembre
2025 e di convenzionarsi con l'Amministrazione regionale per la
gestione delle procedure disciplinari.
ACON/MV-fa