Il governatore ha incontrato oggi a Trieste il direttore generale
dell'ente, Marcello Fiori
Trieste, 18 mar - "Un incontro utile a condividere proposte e
progettualità comuni in tema di sicurezza sul lavoro e a dare
continuità al rapporto di proficua collaborazione in essere tra
Regione e Inail. Una sinergia che sta già producendo risultati
incoraggianti, fermo restando che ancora molto può essere fatto
sul territorio per migliorare le condizioni di sicurezza dei
lavoratori e la loro tutela in caso di malattie o infortuni".
Lo ha detto oggi il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga a margine dell'incontro con il direttore
generale dell'Inail Marcello Fiori, svoltosi nel palazzo della
Regione a Trieste e al quale ha partecipato anche l'assessore
regionale al Lavoro Alessia Rosolen. Tra i numerosi temi discussi
si è parlato, in particolare, delle politiche di reinserimento
lavorativo e di integrazione con il Sistema sanitario, del
sostegno ai lavoratori con disabilità o vittime di infortuni o
malattie sul lavoro, dell'opportunità di aumentare la prevenzione
anche utilizzando le nuove tecnologie.
Nel corso del 2024, la Regione ha erogato 15 milioni di sussidi
per i titolari di pensioni minime e 7,5 milioni di contributi per
le assunzioni, oltre ad aver avviato specifici percorsi formativi
dedicati alla sicurezza sul lavoro e rivolti soprattutto alle
scuole. "Continueremo a dialogare con l'Inail per favorire un
supporto reciproco nella messa in campo di ulteriori misure, sia
di carattere regionale sia nazionale", ha aggiunto il governatore.
Come è emerso durante l'incontro, in Friuli Venezia Giulia i dati
dell'anno appena trascorso testimoniano una diminuzione del
numero di incidenti e morti sul lavoro rispetto al 2023. Per il
2025, Inail ha in programma investimenti per oltre 180 milioni di
euro in Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'edilizia sanitaria
e residenziale, più altri 12,5 milioni per finanziare attività di
prevenzione nelle imprese.
ARC/PAU/al