SALUTE. SÌ UNANIME AULA A MOZIONE CSX SU CONTRASTO A DISAGIO GIOVANILE

(ACON) Trieste, 18 mar - Coordinare e omogenizzare su tutto il territorio regionale i servizi di contrasto al disagio giovanile e sostenere campagne di comunicazione mirate per promuoverli. È l'impegno che il Consiglio regionale ha affidato presidente della Regione e alla sua Giunta approvando all'unanimità (34 sì) la mozione presentata dai consiglieri di Minoranza, così come emendata su proposta dell'assessore alla Salute, Riccardo Riccardi. Il testo originario della mozione, illustrato in Aula dal primo firmatario, il dem Francesco Martines, chiedeva infatti di estendere a tutte le aziende sanitarie della regione i servizi di councelling per la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile avviati da Asugi, dove è presente anche un Servizio consumi e dipendenze giovanili con un'équipe multiprofessionale, un modello innovativo dedicato agli under 25 a rischio dipendenza. Nel suo intervento in Aula, l'assessore Riccardi ha ricordato i progetti attivi in quest'ambito anche nelle altre aziende sanitarie della regione, alcuni dei quali coinvolgono le realtà del Terzo settore e le scuole. Da qui la proposta di emendare la mozione del Centrosinistra, accolta da tutta l'Aula. L'urgenza di affrontare il tema del disagio giovanile ha accomunato gli interventi dei consiglieri intervenuti nel dibattito. Francesco Martines (Pd), illustrando la mozione, ha ricordato quanto emerso dal rapporto del Censis sui bisogni e le aspettative dei giovani italiani nel post Covid 19. "C'è un aumento quantitativo e d'intensità del disagio giovanile - ha sottolineato il dem - che si declina in più forme: dai disturbi del comportamento, anche alimentare e della sfera sessuale, alle dipendenze, dai fenomeni legati alla violenza a bullismo e cyberbullismo, fino alla discriminazione. Stando alla relazione annuale del Parlamento sulle tossicodipendenze, il 39% degli studenti ha consumato sostanze stupefacenti, soprattutto cannabis. Per quanto riguarda l'alcool, il binge drinking, ovvero consumi episodici eccessivi, prerogativa dei più giovani, in Fvg tocca il 15,4% contro una media nazionale del 9,6%", ha spiegato Martines, ricordando che molti dei servizi in risposta a queste problematiche rientrano nei livelli di assistenza. "Dati da tenere in considerazione ma il rischio è dare soluzioni facili a problemi difficili, dal momento che - ha evidenziato Carlo Bolzonello (Fp) - non c'è una regola che va bene per tutti, non c'è un metodo standardizzato per affrontare il problema che richiede un approccio multidisciplinare e un coinvolgimento della società intera". "Dobbiamo smetterla di dire che siamo preoccupati e iniziare ad agire, partendo dalle cose che funzionano e declinandole nei vari territori - ha replicato Manuela Celotti (Pd) -. È un modo per valorizzare e riconoscere il lavoro svolto da chi già opera in questo contesto. Anche la Comunità collinare ha avviato progetti interessanti in materia utilizzando il metodo della peer education". Rosaria Capozzi (M5S) ha ricordato che "il disagio giovanile è stato accentuato dall'isolamento causato dal Covid. È in aumento il numero di adolescenti che si sottrae dalla vita sociale. La capacità di relazionarsi vis-a-vis è diminuita e il 26,8% dei giovani non ha amici in carne e ossa, non ha legami significativi. L'aggressività tra gli studenti è in aumento, urge attenzione", ha concluso la pentastellata. Ha posto l'accento sulla necessità di un coinvolgimento maggiore degli psicologi nella medicina territoriale Serena Pellegrino (Avs), che ha poi evidenziato "la necessità dei giovani di un confronto costruttivo con i professionisti della salute" e i disagi causati dalla chiusura dei consultori. "Il servizio pubblico prende in carico - ha concluso Pellegrino -, il che non significa solo prescrivere prestazioni". "Sostengo l'iniziativa e ribadisco l'urgenza - ha commentato infine Furio Honsell (Open) -. Estendere i servizi non può che essere un beneficio. Spero possano essere continuativi, elemento essenziale per le attività legate al benessere mentale". ACON/AA-fc