ProWein: Zannier, a Düsseldorf 39 aziende per crescere su mercati

Udine, 16 mar -"ProWein è una vetrina strategica per le nostre aziende: qui misuriamo le tendenze del mercato internazionale e valutiamo le opportunità per la crescita dell'intero comparto vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, a margine dell'inaugurazione dello stand Friuli Venezia Giulia alla fiera di Düsseldorf, in programma fino al 18 marzo. Sono 39 le aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia presenti quest'anno a ProWein, uno degli appuntamenti fieristici più importanti a livello mondiale per il settore "wine & spirits". Nello stand collettivo "Io Sono Friuli Venezia Giulia", realizzato grazie alla sinergia Ersa-PromoTurismoFvg, i produttori incontreranno buyer internazionali, operatori di settore e stampa specializzata, con l'obiettivo di promuovere la varietà e la qualità delle produzioni regionali, oltre che di rafforzare il posizionamento del territorio sui mercati esteri. Durante i tre giorni di fiera all'interno dell'Enoteca regionale sarà possibile degustare una selezione di etichette guidati da sommelier professionisti, mentre personale dedicato dell'Infopoint PromoTurismoFVG accompagnerà i visitatori alla scoperta dell'offerta enogastronomica e turistica del Friuli Venezia Giulia, anche grazie agli assaggi di specialità preparate per l'occasione. Due gli eventi clou per lunedì 17 marzo: la masterclass "I vini del Friuli Venezia Giulia", condotta da Paolo Sivilotti, proporrà un percorso tra sei etichette rappresentative di un territorio unico per varietà di microclimi e terroir selezionate da Ersa attraverso una commissone di esperti. A seguire, dalle 18 l'evento di benvenuto con musica live e degustazioni di prodotti tipici sarà un'occasione informale di networking tra gli operatori del settore. ProWein rappresenta il secondo appuntamento del 2025 per la promozione del vino regionale dopo Wine Paris & Vinexpo Paris (10-12 febbraio); seguirà Vinitaly (6-9 aprile), dove il Friuli Venezia Giulia sarà presente con 90 imprese vitivinicole, incluse le realtà bio in una collettiva dedicata. L'intero programma fieristico è coordinato da Ersa e PromoTurismoFVG, impegnate nella selezione delle aziende partecipanti e nell'organizzazione degli eventi, con l'obiettivo di sostenere l'internazionalizzazione e valorizzare il territorio anche in chiave turistica. ARC/EP/pph