ECONOMIA. PUTTO (PATTO-CIVICA): DAZI USA SUL VINO, REGIONE INTERVENGA

(ACON) Trieste, 14 mar - Il consigliere regionale Marco Putto, del gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, esprime preoccupazione per le possibili ripercussioni economiche sull'intero comparto vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia qualora si concretizzasse l'annunciata imposizione di dazi americani al 200% sul vino italiano, una mossa che andrebbe a danneggiare gravemente il mercato dell'esportazione regionale. Lo si legge in una nota. "L'aggressiva politica commerciale della nuova Amministrazione americana si sta abbattendo anche sull'Italia e in particolare sulla nostra regione, mettendo in grave pericolo il nostro comparto vitivinicolo", spiega Putto. "Il Prosecco doc, ad esempio, registra una produzione annua di circa 750 milioni di bottiglie, di cui oltre il 23% destinato al mercato statunitense. In alcuni casi, per singoli operatori, l'export verso gli Stati Uniti supera addirittura l'80%. Con l'adozione di dazi così elevati, rischiamo di subire danni irreparabili". Il consigliere del Patto-Civica sottolinea che l'imposizione di un dazio al 200% comporterebbe un aumento esorbitante dei prezzi, come evidenziato dall'esempio di un bicchiere di Pinot grigio, "attualmente venduto a New York a 16 dollari, che potrebbe arrivare a costare 50 dollari, un incremento che minaccerebbe la competitività del prodotto italiano". Putto richiama l'attenzione anche sui dati relativi all'export italiano verso gli Stati Uniti, che nel 2024 ha rappresentato il 24% dell'export globale di vino, per un valore di 1,93 miliardi di euro, con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente. Negli ultimi vent'anni, l'export verso gli Usa è cresciuto del 162%: con l'imposizione dei dazi, tale crescita potrebbe subire una brusca contrazione. "Le ripercussioni non riguardano solo l'export, ma minacciano anche il mercato interno, mettendo a rischio imprese e lavoratori della filiera vitivinicola del Friuli Venezia Giulia", aggiunge Putto. "Non possiamo permettere che la 'guerra dei dazi' danneggi così gravemente un settore che è fondamentale per la nostra economia, oltre a far parte del nostro patrimonio culturale". Putto ha quindi chiesto con un'interrogazione alla Giunta di chiarire quali azioni concrete intenda intraprendere per sostenere il comparto vitivinicolo regionale in caso di attuazione dei dazi americani: "È fondamentale che la Regione intervenga con decisione per proteggere uno tra i settori vitali della nostra economia, e che lo faccia con soluzioni concrete e tempestive". ACON/COM/fa