Sella Nevea, 22 gen - Una copiosa nevicata, benaugurante e
tanto attesa, ha "benedetto" oggi a Sella Nevea l'inaugurazione
della nuova pista "Canin FIS - Agonistica", che Promotur ed il
centro scistico della Val Raccolana mettono ora a disposizione
principalmente per gli allenamenti e le gare cosiddette veloci
(discesa e superG) delle squadre agonistiche di tutta Europa.
La pista, con il tradizionale taglio alla stazione d'arrivo della
cabinovia del Canin, ß stata ufficialmente inaugurata dal
presidente della Regione, Riccardo Illy, che, "sci ai piedi", ha
quindi testato la nuova discesa, di difficoltÖ "nera", lunga 2
chilometri e mezzo e con uno dislivello di 690 metri.
Il nuovo percorso agonistico sarÖ, come sottolineato dal
presidente di Promotur Luca Vidoni, una vera e propria "palestra"
per gli allenamenti nelle discipline veloci, che Sella Nevea
offre alle squadre di sci alpino di tutta Europa, in particolare
a quelle dell'Est, anche perchá le sue piste generalmente
presentano un'innevamento ottimale prima dell'apertura del
circuito europeo di Coppa del mondo.
Il presidente Illy ha sottolineato che, se nell'immediato Sella
Nevea viene a soddisfare le esigenze agonistiche del mondo dello
sci (a breve verrÖ infatti sottoscritta una convenzione con il
presidente della Federazione internazionale dello sci, Gianfranco
Kasper per l'avvio del Centro FIS di Sella), con la realizzazione
delle previste nuove infrastrutture, dalla sostituzione della
funivia del Canin con una telecabina da 16 posti al collegamento
con Bovec/Plezzo, la localitÖ turistica viene ad assumere una
precisa ed importante funzione turistica.
In questo senso Illy ha auspicato che il Comune di Chiusaforte
avvii la revisione del proprio Piano regolatore, allo scopo di
permettere la fattibilitÖ di nuovi investimenti edilizi, anche a
carattere alberghiero, i quali potrebbero suscitare l'interesse
degli investitori stranieri che hanno giÖ manifestato interesse
per lo sviluppo del comprensorio sciistico di Pontebba e
Pramollo.
Il presidente Illy ha quindi sottolineato che prosegue e dunque
si amplia il progetto Promotur, finanziato dalla Regione Friuli
Venezia Giulia giÖ nella passata legislatura, a favore della
prospettiva turistica della montagna friulana, "nella convinzione
che proprio il turismo possa essere fattore, dapprima, di
sviluppo economico, e successivamente di incremento demografico
del territorio montano".
Illy ha inoltre ribadito l'impegno della Regione per la
realizzazione di un nuovo casello autostradale a Chiusaforte: un
impegno finanziario comunque integrativo a quello di Autostrade
Spa (per supplire all'iniziale poco traffico che la nuova uscita
autostradale susciterebbe) per un'opera definita "indispensabile"
dallo stesso Illy, proprio nella prospettiva turistica di Sella
Nevea.
All'odierna inaugurazione sono intervenuti, accanto al presidente
Illy, il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Monai, la
consigliera regionale Alessandra Guerra (che Illy ha ringraziato
per l'impegno nella scorsa legislatura a favore dello sviluppo
turistico della montagna del Friuli Venezia Giulia), il
vicepresidente della Provincia di Udine Renato Carlantoni, i
sindaci di Resia, Sergio Barbarino, e di Chiusaforte, Luigino
Marcon (che ha invitato la Giunta regionale a riunirsi a Sella
Nevea per una delle sue sedute settimanali), il procuratore della
Repubblica di Tolmezzo Enrico Cavalieri, il presidente della
ComunitÖ montana Ivo Del Negro, il consigliere ed il direttore
generale di Promotur, Sandro Della Mea e Manlio Petris, il
direttore di Sella Nevea e Tarvisio Alessandro Spaliviero.
L'investimento complessivo per la realizzazione della "Canin FIS
- Agonistica" ß stato di 1 milione e 250 mila euro, mentre nelle
prossime settimane ulteriori infrastrutture turistico-invernali
saranno presentate a Forni di Sopra, a Piancavallo ed a Tarvisio,
con l'inaugurazione della nuova seggiovia del Florianca.
ARC/RM