Istruzione: Rosolen, al via le domande per il bonus psicologo

Trieste, 6 mar - "C'è tempo fino al 17 novembre 2025 per chiedere il contributo da parte delle famiglie con figli di età non superiore ai 21 anni iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia pubbliche che paritarie, o ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)". Così l'assessore regionale all'istruzione Alessia Rosolen nell'annunciare la data di apertura dei termini per la presentazione delle domande per il bonus psicologo studenti Fvg per l'anno 2025. "Dalla sua istituzione, nel 2022, ad oggi sono state 5.958 le domane presentate e 5.223 i bonus emessi per un totale di risorse stanziate pari a 1,6 milioni. Dati che confermano che la misura è efficace oltre che apprezzata dagli studenti e dalle famiglie del Friuli Venezia Giulia". "Il bonus psicologo studenti Fvg è uno degli strumenti che l'Amministrazione regionale ha reso strutturali per prevenire in modo precoce i disagi psicosociali e relazionali in età evolutiva e migliorare la vita scolastica e il benessere degli studenti". "Un intervento non estemporaneo - ha spiegato l'assessore - che insieme ad altre progettualità, tra cui il programma Attivascuola, è finalizzato a rendere il diritto allo studio effettivo garantendo ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti strumenti per prevenire la dispersione scolastica, per accompagnare le transizioni nelle fasi di transizione tra cicli scolastici o tra scuola e mondo del lavoro". Grazie alla Convenzione sottoscritta fra la Regione Friuli Venezia Giulia, ARDiS e l'Ordine degli Psicologi FVG il costo della singola seduta con lo psicologo professionista accreditato ARDiS è fissato in euro 50, di cui una parte a carico della Regione e una parte a carico del nucleo familiare. Il Bonus Psicologo Studenti FVG si applica a 5 sedute di consulenza psicologica per ogni studente ammesso e riconosce il 90% del costo, pari a 45 euro a seduta, per un importo complessivo di 225 euro, a carico della Regione; i restanti 5 euro per seduta sono a carico della famiglia. La domanda deve essere presentata, in caso di studente minorenne, dal genitore; obbligatoriamente dallo studente in caso di maggiore età. Il contributo viene concesso per anno solare e per un massimo di due volte all'interno dello stesso ciclo d'istruzione. Al fine della concessione dei bonus 2025 non saranno comunque considerati i bonus assegnati nei precedenti anni 2022 e 2023. Il Bonus può essere fruito per interventi specialistici attivati nel corso dell'anno 2025 da un professionista psicologo iscritto alla sezione A dell'Albo degli psicologi del Friuli Venezia Giulia e accreditato nella piattaforma regionale. I Bonus sono erogati a seguito del colloquio informativo che si svolgeranno nelle sedi di Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone e Gemona del Friuli. La domanda può essere presentata dal 5 marzo al 17 novembre esclusivamente online collegandosi all'apposito link alla pagina www.ardis.fvg.it. Lo stanziamento per il triennio 2024/26 è pari a 1,5 milioni di euro. Per ulteriori informazioni: bonuspsicologostudentifvg@ardis.fvg - 0432.245770. Lunedì 10 marzo, alle ore 17, e mercoledì 12 marzo, alle ore 14, sono stati calendarizzati due webinar destinati rispettivamente alle famiglie e ai dirigenti scolastici e degli enti IeFP per l'illustrazione puntuale della misura. Per partecipare al primo webinar è necessario collegarsi al link che sarà pubblicato sul sito web istituzionale di ARDiS. Per intervenire al secondo è necessario, invece, inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione@ardis.fvg.it indicando i nominativi dei partecipanti e il ruolo all'interno dell'Istituto. ARC/Com/pph