Collocamento mirato: Rosolen, crescita importante dell'inclusione

L'assessore al panel organizzato al Villeggio Italia allestito per la presenza della Vespucci a Trieste Trieste, 3 mar - "L'inclusione è un percorso che si costruisce nel tempo e con il contributo di tutti. Il confronto continuo con le associazioni datoriali e la Consulta regionale per le persone con disabilità ha permesso alla Regione di sviluppare un sistema efficace di sostegno e accompagnamento, capace di rispondere alle esigenze specifiche di lavoratori e imprese". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, universita`e famiglia, Alessia Rosolen, nel corso del panel organizzato all'interno del Villaggio Italia, allestito per l'arrivo della Vespucci, e intitolato 'Valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone nel mondo del lavoro e buone pratiche del territorio'. Come ha spiegato l'esponente della Giunta regionale, l'inclusione non inizia con il primo contratto di lavoro, ma molto prima, tra i banchi di scuola. Per questo, la Regione ha investito oltre 1,5 milioni di euro in progetti che supportano la transizione scuola-lavoro, permettendo ai giovani con disabilità di sviluppare le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza e autonomia. "Non basta creare opportunità: è essenziale - ha aggiunto Rosolen - che le aziende siano pronte ad accoglierle. Con il Programma Specifico del Fondo sociale europeo (Fse), la Regione finanzia corsi di formazione rivolti alle figure chiave delle imprese, affinché acquisiscano competenze in diversity management e possano gestire al meglio la diversità all'interno dei contesti lavorativi". Sempre nell'ambito del Fse, l'assessore ha ricordato anche il Programma Integra che, con un investimento di 18 milioni di euro, rafforza ulteriormente il sistema di supporto e accompagnamento all'inserimento lavorativo delle persone con disabilità e in condizioni di fragilità. Inoltre Rosolen ha ricordato come, dal 2021, il Masterplan Disabilità guida le politiche regionali per l'inclusione. Ora questo strumento è in fase di aggiornamento, per adeguarsi alle nuove esigenze e potenziare le strategie volte a garantire pari opportunità a tutti i lavoratori. Infine, a margine dell'incontro, l'assessore ha ricordato come in Friuli Venezia Giulia, il collocamento mirato abbia registrato una crescita significativa, segno di un mercato sempre più attento all'inclusione, ma anche della necessità di strumenti di supporto per le persone con disabilità. I numeri lo testimoniano: tra il 2021 e il 2024, le iscrizioni sono aumentate del 35 per cento, passando da 1.534 a 2.071 persone. Parallelamente, anche gli inserimenti lavorativi sono cresciuti del 30,7 per cento, "segno - ha concluso - che le politiche regionali stanno dando i loro frutti". ARC/GG/al