Interreg: Zilli, 1,8mln a progetti Italia-Slovenia turismo sostenibile

I fondi regionali sono stanziati per finanziare ulteriori proposte a valere sull'obiettivo 4.6 della programmazione 2021-27 Trieste, 1 mar - "La Regione destinerà un contributo di 1,8 milioni di euro per finanziare ulteriori proposte progettuali nell'ambito dell'obiettivo specifico 4.6 del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-27. Tali risorse, che si sommano ai fondi Fesr e del cofinanziamento nazionale Cipess, verranno stanziate a beneficio di tre progetti dedicati alla cultura e al turismo sostenibile volti ad aumentare l'attrattività e la vivibilità del territorio stabilendo nuove partnership transfrontaliere". Lo ha comunicato l'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, evidenziando che le progettualità oggetto di finanziamento, denominate CycleProMotion, Mare Superum e Itinerant, "vedono il coinvolgimento anche di partner provenienti da aree meno attive nella cooperazione italo-slovena in questo settennio di programmazione e intervengono su tematiche strategiche culturali, di sviluppo economico e turismo sostenibili che rappresentano dei pilastri fondamentali per la crescita del territorio". Entrando nel dettaglio dei tre progetti, CycleProMotion è focalizzato sul cicloturismo lungo l'asse nord-sud tra Slovenia e Italia, con l'obiettivo di integrare i servizi dell'area transfrontaliera e di garantire anche una promozione congiunta dell'area come destinazione attraente per il cicloturismo. Mare Superum mira allo sviluppo di un prodotto turistico tematico e di nicchia transfrontaliero, promuovendo il patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico attraverso una partnership costituita da autorità pubbliche, organizzazioni di supporto alle imprese. Infine, Itinerant si pone l'obiettivo di gestire l'eccessiva pressione antropica e turistica nel Parco del Triglav e, al contempo, a contrastare lo spopolamento e l'abbandono del territorio del Parco naturale delle Prealpi Giulie per mantenere i servizi ecosistemici e costruire una strategia turistica sostenibile integrata per l'intera area della Riserva della biosfera "Mab Unesco transfrontaliera" delle Alpi Giulie. La copertura finanziaria complessiva è di 3.429.107,68 euro, suddivisi in 1.389.103,10 euro di fondi Fesr residui del programma Interreg, 208.013,59 euro del cofinanziamento nazionale Cipess e di 1.831.990,99 euro di fondi regionali. L'assessore Zilli ha anche sottolineato il "volano finanziario generato dalla messa in campo di ulteriori fondi regionali, che consentono l'assorbimento al 100% dei fondi europei del Programma entro la prima metà del 2025". ARC/PAU/gg