(ACON) Trieste, 28 feb - "Con il suo primo bilancio di
sostenibilità, l'Acquedotto Poiana dimostra e conferma la propria
attenzione al territorio, alle comunità e all'ambiente e più in
generale agli obiettivi di sostenibilità traguardati dall'Agenda
2030".
Lo affermano, in una nota, i consiglieri regionali Francesco
Martines (Partito democratico) e Roberto Novelli (Forza Italia)
che oggi hanno preso parte alla presentazione del primo Bilancio
di sostenibilità 2023 dell'Acquedotto Poiana spa, che si è tenuta
nella sede di Cividale alla presenza degli amministratori dei
Comuni soci, di presidenti e direttori delle altre società che
operano nel settore idrico integrato della regione, tra cui Cafc
che detiene il 51 per cento di Poiana spa.
"Quello presentato oggi è uno strumento essenziale di autoanalisi
e programmazione per le scelte future - proseguono Martines e
Novelli -, a dimostrazione che ormai non basta lo storico
bilancio tipicamente ragionieristico che guarda solo ai numeri
finanziari e non a tutti gli altri aspetti sui quali incide
l'attività di queste realtà. Infatti oggi una società che
gestisce un servizio essenziale non può operare senza una
corretta valutazione di elementi come la sostenibilità economica,
sociale e ambientale".
"Pur rimanendo legato al territorio e alla sua storia centenaria
- rimarcano i consiglieri regionali -, l'Acquedotto Poiana,
guarda con attenzione al processo di aggregazione in corso delle
società del servizio idrico integrato e dei rifiuti e con questo
bilancio presentato oggi dimostra di essere a pieno titolo
all'interno degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile e in particolare la sua attività si inserisce in
tutte quelle attività richieste dal punto sub 6 dell'Agenda,
ossia acqua pulita e servizi igienico-sanitari per garantire a
tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e
delle strutture igienico-sanitarie".
"Un documento, quello presentato oggi, che mostra quanto
l'Acquedotto Poiana Spa sia impegnato nel perseguire con la
massima attenzione la tutela delle risorse naturali e il
benessere della comunità, mostrando di mettere in atto azioni e
progetti innovativi che mirano proprio a preservare l'ambiente, a
promuovere uno sviluppo sostenibile, garantendo al contempo un
impatto sociale positivo, grazie a personale specializzato, ben
formato e disponibile con gli utenti", conclude la nota.
ACON/COM/mv