L'assessore sul palco della cerimonia d'apertura della
manifestazione
Tarvisio, 26 feb - "Tarvisio è nuovamente palcoscenico dello
sci internazionale, grazie ai Mondiali juniores di sci alpino. È
bellissimo vedere l'entusiasmo e la determinazione negli occhi
dei giovani campioni, che sono qui per vivere prima di tutto
un'esperienza unica ed emozionante e per vincere, ovviamente,
perché lo spirito di competizione sano che si respira qui è lo
stesso che li deve accompagnare lungo tutto il loro percorso
agonistico e di vita. Lo sport, infatti, prima di formare
l'atleta tratteggia l'individuo, attraverso valori saldi, sani e
importanti, e insegnandogli ad essere un elemento prezioso delle
nostre comunità".
Queste le parole dell'assessore regionale alle Finanze Barbara
Zilli alla cerimonia di apertura dei Campionati Mondiali Juniores
di Sci Alpino 2025 di Tarvisio (FIS Alpine Junior World Ski
Championships JWSC), promossi dalla Federazione internazionale di
sci e snowboard, con il supporto della Regione, di
PromoturismoFVG, del Comune di Tarvisio e la collaborazione degli
sci club locali.
L'assessore, portando il saluto del governatore Fedriga, ha
evidenziato che "la nostra Regione ha una lunga tradizione
sportiva, e queste vette hanno visto negli anni nascere e
perfezionarsi grandi campioni dello sci. Un rapporto quello tra
lo sport e il Friuli Venezia Giulia che ci ha portato a vivere
grandi emozioni e che ci porterà a vivere ancora momenti
indimenticabili grazie ai tanti giovani che oggi sono qui e che
sono la parte più bella e incoraggiante non solo del mondo
sportivo. Nel loro entusiasmo, nella passione, nel desiderio di
sognare troviamo ispirazione per crescere assieme a loro come
comunità unita, proprio qui nel cuore dell'Europa, dove convivono
da sempre anime diverse, dove le vicende e le vite di austriaci,
sloveni e friulani si intrecciano e fioriscono andando al di là
dei confini".
Rivolgendosi agli atleti, Zilli ha spiegato che "il Friuli
Venezia Giulia è orgoglioso di accogliervi e di mettere a vostra
disposizione la sua storia e la sua cultura, la sua accoglienza,
ma soprattutto le piste, le strutture e i servizi, affinché una
volta conclusa questa avventura possiate portare a casa tutte le
emozioni delle gare e anche un pezzetto della nostra regione
attraverso i ricordi e le esperienze che vivrete in questi
giorni, nella speranza che possiate in futuro tornare sulle
nostre montagne per vincere trofei sempre più importanti".
Dopo aver ringraziato gli organizzatori e tutti i soggetti
coinvolti a partire dalla Fis, l'assessore ha ricordato che la
"Regione sta investendo molto sullo sport e sulla montagna,
premiando il rispetto e la cura per un territorio che ha molto da
offrire e che va valorizzato anche attraverso grandi eventi come
questo, i quali avvicinano giovani e famiglie, appassionati e
agonisti, legati dalla stessa passione per lo sci, per la neve e
per le bellezze ardite delle cime".
ARC/MA/gg