Oggi a Udine l'incontro tra l'assessore e le associazioni di
categoria per discutere sulla revisione del Piano vigente
Udine, 26 feb - "La Regione si impegna ad analizzare, negli
appositi tavoli tecnici e con il coinvolgimento di altri
assessorati, le osservazioni e i suggerimenti dei soggetti
interessati nell'aggiornamento del Piano di utilizzo del demanio
marittimo, con l'obiettivo di affrontare le criticità evidenziate
nella gestione degli stabilimenti".
È quanto ha affermato l'assessore regionale al Patrimonio e
Demanio Sebastiano Callari, che ha incontrato oggi a Udine i
rappresentanti delle associazioni di categoria sul tema della
revisione del Piano di utilizzo del demanio marittimo statale con
finalità turistico ricreativa.
Numerose le tematiche affrontate, tra cui lo smaltimento del
materiale spiaggiato a seguito delle mareggiate, la
predisposizione di spiagge libere attrezzate al fine di
contrastare l'occupazione confusionale delle spiagge e le gare
per l'assegnazione delle concessioni.
Su quest'ultimo punto l'assessore ha ribadito come
l'Amministrazione regionale intenda "favorire un allineamento tra
i diversi Comuni nelle tempistiche delle procedure", aggiungendo
che "tra i criteri di assegnazione verrà data priorità alla
qualità degli investimenti proposti, con l'obiettivo di creare
valore per il territorio".
In merito al servizio di salvamento nelle spiagge, Callari ha
informato che, con il nuovo Pud marittimo, "i concessionari che
intenderanno tenere aperti gli stabilimenti anche al di fuori
della stagione balneare, ovvero prima del 15 maggio o dopo il 15
settembre, saranno tenuti a comunicare i giorni e le fasce orarie
di apertura extra stagionali e a garantire il salvataggio anche
in tali periodi".
ARC/PAU/gg