Sicurezza: Roberti, bene prevenzione contro truffe e violenza genere

Trieste, 25 feb - "Quando si parla di sicurezza ci concentriamo spesso sul principio fondamentale della repressione e della punizione da infliggere a chi commette un reato. Questo però avviene quando il fatto è già consumato e una o più persone risultano danneggiate. Per questo è molto importante focalizzarsi sempre di più sulla prevenzione facendo informazione e presentando ai cittadini i rischi e i comportamenti corretti per evitare queste situazioni". Lo ha sostenuto l'assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti nel corso della presentazione della collaborazione tra la Polizia di Stato e la Despar Nord, volta a promuovere una campagna rivolta al contrasto alla violenza di genere e alla prevenzione delle truffe agli anziani. "Per quanto riguarda le truffe, fenomeno certamente in espansione per l'utilizzo diffuso delle nuove tecnologie digitali, è determinante il ruolo delle Forze dell'ordine e delle istituzioni che grazie alle loro iniziative sul territorio continuano a sensibilizzare i cittadini. Al tempo stesso - ha precisato Roberti - è però molto utile anche l'impegno delle aziende private che aggiungono valore sociale alle proprie imprese destinando parte del proprio ricavato a progetti di comunicazione". "Per tutte queste motivazioni - ha aggiunto l'assessore - l'iniziativa di Despar è particolarmente lodevole perché si tratta di un brand prestigioso, molto conosciuto e presente in modo capillare sul nostro territorio. Alle migliaia di clienti che ogni giorno frequentano i negozi di questa catena sarà consegnata una brochure con le informazioni utili per non cadere nelle truffe ma anche per cogliere tutti i segnali che possono metterci in guardia rispetto una potenziale violenza di genere". Per questa campagna Despar ha realizzato due opuscoli informativi denominati "La violenza non è un atto d'amore - Non sei sola" e "Occhio alle truffe". "Ogni nuovo strumento messo in campo ha il pregio di aumentare il numero di persone che si possono raggiungere. Truffe e violenza di genere sono temi molto delicati - ha ricordato Roberti -. Chi cade nella rete di persone senza scrupoli prova vergogna e talvolta finisce per non denunciare, chi invece subisce violenza di genere ha spesso paura delle conseguenze". "Progetti come questo, fortemente voluto da Polizia di Stato e Despar, fanno capire - ha concluso l'esponente della Giunta Fedriga - quanto Forze dell'ordine, istituzioni e imprese attente al sociale siano costantemente attive in difesa dei cittadini". ARC/RT/ma