Grande idroelettrico: Scoccimarro, Regione lavora a favore territorio

L'assessore ha incontrato i sindaci dei Comuni interessati dalle grandi derivazioni idroelettriche Udine, 24 feb - "Attraverso una serie di interlocuzioni con A2A ed Edison, stiamo lavorando per raggiungere importanti risultati a vantaggio dal nostro territorio. Proprio in virtù dell'approccio che abbiamo scelto, costruttivo e diplomatico, si intravedono importanti spiragli con entrambe le società". Sono le parole dell'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, che questo pomeriggio, nella sede di Udine della Regione, ha incontrato i sindaci dei Comuni interessati dalle grandi derivazione idroelettriche. "Ho scelto di incontrare i primi cittadini per confrontarmi con loro di persona, per ascoltarli e spiegare cosa stiamo facendo con i nostri Uffici per il benessere dei nostri concittadini", ha esordito l'esponente dell'Esecutivo, dicendosi dispiaciuto circa un documento circolato di recente che manifesterebbe uno scontento rispetto ai tempi di azione della Regione riguardo i contenziosi in essere con le due società: "È importante lavorare insieme, specialmente in questo momento, facendo fronte comune e non diffondendo informazioni che possono pregiudicare il buon esito delle trattative, in particolare in questo delicato momento. Ci stiamo muovendo con una visione chiara e con risolutezza". I primi cittadini dei Municipi hanno apprezzato la richiesta di incontro dell'assessore Scoccimarro, riconoscendo l'impegno della Regione a favore dei territori, garantendo il 100% dei canoni ai Comuni della montagna interessati dalle derivazioni, diversamente da quanto accade in altre regioni d'Italia. L'esponente della Giunta ha ricordato che, insieme all'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, è stata predisposta una norma che anticipa ai Municipi 15 milioni di euro dei canoni di derivazione, nonostante i contenziosi in corso. Ha invitato i referenti delle amministrazioni comunali presenti all'incontro a collaborare "per concepire, insieme alla Regione, una modalità di investimento delle risorse nel prossimo futuro, anche nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico, ad esempio nel revamping del piccolo idroelettrico, con impianti fotovoltaici e a biomasse, per generare un ulteriore flusso di cassa per i Comuni in maniera controllata", ha concluso Scoccimarro. ARC/PT/pph