Logistica: Amirante, sistema porti Fvg più efficiente e sostenibile

Trieste, 24 feb - "Gli ottimi risultati che il sistema dei porti del Friuli Venezia Giulia continua a registrare dimostrano una straordinaria capacità di reazione alle diverse crisi che si sono presentate nel tempo. Anche in virtù di questa resilienza assolutamente unica, i nostri scali riescono ad attrarre significativi investimenti a livello internazionale". Lo ha affermato l'assessore alla Infrastrutture Cristina Amirante che oggi è intervenuta al convegno "Priorità nei porti di Trieste e Monfalcone - Prospettive, scenari di mercato e riflessi sul territorio", organizzato dalla Confcommercio di Trieste. "Il Friuli Venezia Giulia - ha ricordato Amirante - per la sua posizione e per essere punto di snodo di importanti corridoi transeuropei, si configura quale naturale piattaforma logistica che la Regione sta sostenendo con grande convinzione. L'obiettivo è quello di rendere questa realtà sempre più efficiente e sostenibile, rinforzando i collegamenti interni ed esterni a questo sistema infrastrutturale costituito da reti ferroviarie e stradali e da porti e interporti". Nel portare i saluti del governatore Fedriga, l'assessore Amirante ha parlato del costante impegno dell'Amministrazione regionale sui temi della sostenibilità dei trasporti e della logistica. "La sfida - ha sostenuto - è supportare maggiori flussi di merci, da una parte consolidando le vocazioni e le professionalità locali e dall'altra prestando particolare attenzione al consumo di suolo, alle emissioni e alla sicurezza. In questa direzione stanno andando, per esempio, i progetti di elettrificazione delle banchine portuali di Trieste e Porto Nogaro". "Stiamo inoltre lavorando - ha ricordato l'assessore - per giungere a una omogeneizzazione delle banche dati e delle procedure amministrative tra tutti gli attori-operatori coinvolti nelle catene di trasporto multimodali e intermodali". "Questo periodo storico è inoltre condizionato da rapidi mutamenti a livello geopolitico che pesano sulle dinamiche di sviluppo e sul funzionamento della logistica. Proprio per dare risposte immediate a queste criticità - ha precisato l'esponente della Giunta Fedriga -, alla fine dello scorso anno abbiamo costituito una Cabina di regia quale luogo di consultazione in grado di coinvolgere i rappresentanti dei nodi logistici portuali e terrestri presenti in Regione, le diverse sigle datoriali e gli stakeholder pubblici e privati di riferimento". "Solo con una forte coesione a livello regionale si potrà avere la forza per negoziare con i grandi operatori del settore, anche al di fuori dei confini nazionali, determinando un'offerta competitiva capace di confrontarsi alla pari con i sistemi logistici posizionati a Nord dell'arco alpino e nell'area del Mediterraneo". "Con questo spirito - ha aggiunto Amirante in conclusione - stiamo anche valutando i contenuti e l'impatto sul territorio del progetto relativo al polo logistico di Porpetto e stiamo preparando un ddl che riconosca alla Regione una competenza diretta nella disciplina di insediamenti logistici caratterizzati da un'estensione superiore ai tre ettari". ARC/TOF/pph