TONDO, COMPLIMENTI A CIMOLAI CHE SA INNOVARE

San Giorgio di Nogaro (UD), 23 giu - ''Esprimo, anche a nome dell'Amministrazione regionale, il mio compiacimento al Gruppo Cimolai, che con questa scelta dimostra ancora una volta di essere azienda all'avanguardia, sensibile ai temi della tutela dell'ambiente, sempre pronta ad affrontare le sfide della globalizzazione, che implicano capacità di saper investire anche nel risparmio sulle spese energetiche, nella consapevolezza che esse costituiscono una parte rilevante dei costi del prodotto finito''. Lo ha sostenuto il presidente della Regione Renzo Tondo nel corso della visita, oggi nella zona industriale dell'Aussa Corno, nei pressi di San Giorgio di Nogaro (UD), ad uno degli stabilimenti della Cimolai SpA, dove dallo scorso dicembre è in funzione un impianto fotovoltaico da 1000 kW di potenza (il più grande in regione tra gli investimenti privati). Assieme a Tondo, che è stato accolto dall'ing. Luigi Cimolai, dalla figlia Paola e dai fondatori del gruppo, Albina e Armando, alla visita hanno partecipato l'assessore regionale all'Ambiente Elio De Anna, il vicepresidente del Consiglio regionale Maurizio Salvador e il consigliere Franco Dal Mas. Ricordando che anche la nuova sede della Regione di Udine è dotata di pannelli fotovoltaici (''complimenti a chi ha fatto questa scelta'', ha detto), il presidente ha quindi evidenziato la valenza per l'economia regionale di un'azienda come la Cimolai, che ''anche attraverso questa realizzazione ha dimostrato ancora una volta di volersi innovare e di credere, con crescente fiducia, nella validità di investimenti sul territorio regionale''. ''Considerato che il costo dell'energia sembra destinato a crescere, sia per le imprese che per l'uso domestico, e che le risorse tradizionali, a cominciare dal petrolio, non sono inesauribili, occorre cambiare cultura, passando da casi episodici ad una logica di sistema, che sappia utilizzare in maniera crescente le fonti rinnovabili, come quella solare o l'eolica'', ha detto dal canto suo l'assessore De Anna. ''Sarà mia cura proporre, compatibilmente con le esigenze di bilancio, anche incentivi regionali che vanno in questa direzione, non dimenticando che le Province già fanno qualcosa di importante su questo fronte''. Azienda leader nel settore delle costruzioni metalliche in Italia e all'estero, 285 milioni di euro di valore della produzione 2009, le industrie Cimolai hanno una notevole incidenza di consumi di energia elettrica e le strategie di ottimizzazione della società - ha spiegato l'ing. Cimolai - non potevano non considerare l'utilizzo dell'energia fotovoltaica, anche in relazione agli incentivi statali. La superficie coinvolta dall'installazione supera i 7.000 metri quadrati per oltre 4.000 moduli fotovoltaici policristallini ad alta efficienza, di ultima generazione; la produzione elettrica stimata annualmente supera il milione di kWh, permettendo una riduzione di emissioni di anidride carbonica di circa 570 tonnellate annue, oltre ad un sensibile risparmio sulla bolletta energetica. L'impianto è stato progettato, coordinato ed installato dalla società Grimel di Fontanafredda. Lo stabilimento dell'Aussa Corno produce tubi strutturali in acciaio (ne sono esempi quelli usati per le coperture dello stadio di Atene per le Olimpiadi del 2004 e quello di Johannesburg realizzato per i Mondiali di calcio in corso di svolgimento), nonché costruzioni navali. ARC/PPD