(ACON) Gorizia, 21 feb - "Un viaggio nel tempo per celebrare
l'identità di Gorizia. Città che ha attraversato secoli di
trasformazioni, crocevia di popoli, culture e lingue, che anche
dai momenti più bui della storia ha sempre saputo rialzarsi,
custodendo il proprio passato e proiettandosi verso il futuro.
Gorizia è resilienza, e questa esposizione ne è la dimostrazione
più autentica".
Lo ha dichiarato il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente) intervenendo all'evento di inaugurazione
della mostra Gorithia-Tra le pieghe del tempo, la grande mostra
inaugurata oggi alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia,
che si inserisce nel contesto di GO!2025. Lo si legge in una nota.
"Gorithia racconta, attraverso un percorso immersivo e
innovativo, oltre un millennio di storia: dai primi documenti del
1001 fino ai giorni nostri. Un intreccio di vicende gloriose e
momenti drammatici, di dominazioni e rinascite, che testimoniano
il ruolo centrale di Gorizia nella Mitteleuropa", ha aggiunto
l'esponente di Centrodestra.
"Grazie alla combinazione di videomapping, realtà virtuale e
installazioni digitali, l'esposizione consente di esplorare la
città attraverso le sue epoche più significative: il Medioevo,
l'Età Moderna, il lungo Ottocento e il Novecento, fino a un
presente che guarda con fiducia al futuro. Accanto alle
tecnologie più avanzate - ha sottolineato il consigliere di Fp,
che è anche presidente della V Commissione competente in materia
di cultura - la mostra propone opere d'arte di grande valore
storico, provenienti dalle collezioni della Fondazione Carigo e
di altre istituzioni".
"Questa mostra è un simbolo dell'identità e della capacità di
Gorizia di affrontare le sfide della storia, di reinventarsi e di
continuare a essere un punto di riferimento per la cultura
mitteleuropea. Un ringraziamento sentito lo rivolgo alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che con questa
straordinaria iniziativa offre al pubblico un'occasione
imperdibile per conoscere e riscoprire la città in una veste del
tutto nuova", ha concluso Bernardis.
ACON/COM/fa