Trieste, 20 feb - "Da molti anni abbiamo una interlocuzione
costante con Anci che ci ha permesso di raggiungere risultati
importanti. L'Associazione nazionale dei Comuni italiani ha
saputo accompagnare le riforme che abbiamo introdotto, facendo
sintesi fra le esigenze e le istanze manifestate dalle
amministrazioni locali che in Friuli Venezia Giulia spesso
presentano dimensioni e caratteristiche particolarmente diverse.
L'iniziativa odierna, incentrata sul ruolo dei consigli comunali
- la prima nel suo genere -, rappresenta un nuovo capitolo di un
percorso teso a potenziare il nostro sistema integrato delle
autonomie locali".
Lo ha affermato oggi a Trieste l'assessore alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti in apertura della conferenza regionale Anci dei
consigli comunali. Al centro dell'iniziativa, ospitata nella sala
del Consiglio comunale di Trieste, un approfondito confronto sui
poteri, le funzioni e le nuove prospettive di partecipazione e di
controllo in materia di governance locale.
"La stretta collaborazione con Anci ci consente da sempre di
esercitare in modo più efficace l'autonomia che caratterizza la
nostra regione - ha sottolineato Roberti -. Grazie a questo modus
operandi siamo riusciti a introdurre provvedimenti di interesse
generale che hanno riscosso un largo apprezzamento".
"Frutto di questa virtuosa sinergia - ha ricordato ancora
l'assessore - è anche la nascita della Scuola di formazione del
comparto unico del Friuli Venezia Giulia promossa dalla
Fondazione ComPA, realtà in house della Regione, che si occupa
della preparazione dei dipendenti pubblici ma anche degli
amministratori locali".
"Fra pochi giorni partirà proprio il primo corso per gli
amministratori locali. Queste iniziative formative sono
fondamentali - ha concluso l'esponente della Giunta Fedriga - per
fornire competenze oggi sempre più necessarie sulla visione
strategica per lo sviluppo locale, la programmazione, la
progettualità e la gestione delle politiche pubbliche e dei
servizi a favore dei cittadini".
ARC/TOF/al