TRASPORTI. PELLEGRINO (AVS): REGIONE AGEVOLI PERSONE CON EPILESSIA

(ACON) Trieste, 14 feb - "Ho presentato in Regione una Mozione, a cui è stata apposta la firma di tutta l'Opposizione, per il riconoscimento di agevolazioni sui costi per la fruizione del trasporto pubblico locale a favore delle persone con epilessia inidonee alla guida di autoveicoli". Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrin, di Alleanza Verdi e Sinistra. "Questa condizione - spiega Pellegrino - determina la sospensione della patente di guida a fronte del manifestarsi di crisi, subordinandone la riattivazione alla mancata ripetizione per un anno di ulteriori episodi certificata da adeguata documentazione medica. Mi auguro che la Giunta regionale, e più in particolare l'assessore Riccardi, possa essere interessata al dispositivo e che comprenda che vi è una reale esigenza da parte dei portatori di interesse". "C'è un'urgenza - incalza l'esponente di Opposizione - di prevedere al più presto agevolazioni per l'accesso al tpl a favore delle persone con epilessia inidonee alla guida di veicoli a motore a causa della loro condizione patologica. Voglio ricordare che la Regione sostiene già l'accesso al trasporto pubblico locale alle persone con disabilità o con altre forme di fragilità, applicando tariffe agevolate e che una fetta piccola di corregionali, ma non per questo meno importante, soffre di epilessia". "Si stima che in Fvg - evidenzia ancora la consigliera di Opposizione - siano circa 5.000 i pazienti registrati per esenzione ticket a causa dell'epilessia, a cui si aggiunge una percentuale di persone che non denuncia il disturbo neurologico o di bambini con forme benigne che non richiedono cure terapeutiche". "La sospensione della patente di guida, a fronte di una prima diagnosi di epilessia - conclude Pellegrino -, dovrebbe rivolgersi solamente ad un migliaio di potenziali beneficiari, quindi a una parte molto limitata delle persone con epilessia in Friuli Venezia Giulia, ma che trarrebbero da questo provvedimento un grande giovamento e anche, finalmente, un'adeguata considerazione". ACON/COM/sm