SEGANTI, PROCEDE BENE FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

Trieste, 14 giu - Cento operatori di polizia locale del Friuli Venezia Giulia hanno già concluso il primo programma formativo a loro dedicato, a seguito della legge regionale 9/09, svoltosi alla Scuola allievi agenti della Polizia di Stato di Trieste grazie ad un'apposita ed innovativa convenzione con la Regione che, tra l'altro, è stata individuata come modello per le successive esperienze di Marche e Sardegna. AGENTI DA TARVISIO E SACILE - "Sono arrivati perfino da Tarvisio e da Sacile - ha spiegato oggi l'assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti, nella conferenza stampa che ha concluso la visita alla Scuola - a testimonianza del gradimento riscontrato per un'iniziativa che ha esaltato l'efficacia della partnership tra le diverse Forze dell'ordine". BUONI RISULTATI COMPLESSIVI - Addestramento al tiro, tecniche operative del controllo su strada, difesa personale e guida sicura: questi i quattro ambiti formativi in cui si sono cimentati gli agenti di Polizia locale, ottenendo risultati complessivamente più che soddisfacenti. ZONNO, UNIFORMARE LA METODOLOGIA - "I metodi di intervento devono essere uniformati ed un corso del genere, oltre a migliorare le professionalità, è in grado di favorire questo processo", ha commentato il questore di Trieste, Francesco Zonno, che ha sottolineato la difficoltà del servizio nelle strade in funzione della massima sicurezza. A questo proposito, ha aggiunto, "la sintonia tra i vari corpi di Polizia è fondamentale". OTTIMI NELLE TECNICHE DI INTERVENTO - Il novanta per cento degli agenti di Polizia locale dell'estremo Nordest che hanno preso parte ai corsi, ha reso noto il direttore della Scuola Michele Vitale, sono stati valutati tra l'ottimo ed il buono al tiro ed ottimo nelle tecniche di intervento su strada. Meno del 60 per cento, invece, ha raggiunto il massimo dei voti nella difesa personale e solo il 18 per cento nella guida sicura, dove comunque il 72 per cento ha conquistato un giudizio ampiamente positivo. ESPERIENZA CONSIGLIATA A COLLEGHI - Tutti i corsisti, ha fatto notare Seganti (che oggi ha assistito ai lavori d'aula ed ha sperimentato personalmente la guida sicura), hanno in ogni caso apprezzato la formazione ricevuta, definendola in buona parte utile per acquisire nuove conoscenze (37 p.c.) e maggiore professionalità (34 p.c.), al punto da consigliarla senza esitazioni (100 p.c.) agli altri colleghi. ABBATE, SERVE STANDARD COMUNE - "Si avvertiva la necessità - ha affermato il comandante della Polizia locale di Trieste, Sergio Abbate - di un'attività che propiziasse l'uniformità di azione fra tutte le componenti deputate al servizio d'ordine nelle strade. Raggiungere uno standard di alto livello nel rispetto dei singoli compiti - ha insistito - dev'essere un obiettivo comune". I NUOVI CORSI DEL 2010 - Recepiti i suggerimenti forniti dagli stessi partecipanti al corso d'avvio, ha annunciato Seganti, è stato predisposto il programma formativo per il 2010, elaborato dalla Scuola per la Polizia locale del Friuli Venezia Giulia e condiviso dal Comitato tecnico regionale. COMUNICARE CON IL PUBBLICO - Oltre a riproporre i quattro corsi del 2009, infatti, sono stati individuati ed aggiunti altri quattro aggiornamenti a carattere generale (con moduli specificatamente dedicati a comunicazione ed interazione con il pubblico) ed un corso di formazione manageriale rivolto a comandanti, responsabili di servizi di Polizia locale ed ufficiali con posizioni di responsabilità. ARC/FC