Viabilità: Amirante, entro estate aggiudicazione lavori ex Pista carri

L'assessore: procede secondo programma l'iter per sistemazione della strada che attraversa Comuni di Aviano, Roveredo e San Quirino Pordenone, 11 feb - "Prosegue, secondo i tempi previsti, l'iter procedurale che porterà alla sistemazione e all'adeguamento dell'ex Pista carri, il tratto che dalla strada regionale 251 conduce alla strada provinciale di Aviano, interessando i Comuni di San Quirino, Roveredo in Piano e Aviano. Il progetto esecutivo era stato approvato a metà dicembre 2024, avviando poi la gara; nelle prossime settimane si riunirà la commissione tecnica per valutare le offerte pervenute dalle imprese. Presumibilmente, si potrà giungere all'aggiudicazione dei lavori nel periodo maggio-giugno, in modo da avviare i lavori entro la prossima estate". Lo ha comunicato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, sottolineando l'importanza strategica di quel tratto di viabilità - al momento non percorribile - che collega Aviano e la sua zona produttiva (oltre a Roveredo e l'area commerciale) allo Spilimberghese e al Maniaghese. A beneficiare di questa nuova arteria - di circa tre chilometri - saranno, inoltre, Budoia e la sua zona produttiva e, sul lungo raggio, le direttrici che conducono alle aree di Udine e al bacino di transito internazionale nel quale ricade il tracciato dell'autostrada A23. "La Regione - ha evidenziato l'assessore - ha stanziato oltre 9 milioni di euro per eseguire le opere necessarie ad aprire al traffico la strada, su progetto realizzato dalla società in house Fvg Strade. Il progetto prevede la messa in sicurezza del tracciato con l'allargamento della sede stradale, una parziale rimodulazione del percorso per eliminare i tratti che presentano curve eccessivamente pronunciate, la realizzazione di canali di scolo, protezioni, un impianto di illuminazione e tutte le opere accessorie". "L'opera era stata concepita - ha ricordato Amirante - già alcune decine di anni fa, ma si era realizzato solo il primo lotto. Il proseguimento del progetto si era arenato anche a causa della revisione del sistema istituzionale regionale, che aveva portato all'abolizione delle Province e all'introduzione delle Uti, determinando di fatto lo smantellamento dell'assetto amministrativo della gestione della viabilità regionale, che sta ancora pagando le conseguenze di quella riforma". Dopo il via libera alla Bretella di Barbeano che, in quanto parte della viabilità tra la Cimpello-Sequals e la strada regionale 464, che collega Maniago a Udine, rappresenta un nodo strategico per il miglioramento dei collegamenti tra le principali arterie viarie della regione e dopo l'avanzamento delle fasi procedurali rispetto al progetto del nuovo ponte sul Meduna, "l'accelerazione sulla realizzazione della ex Pista carri - ha spiegato l'assessore - rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto al futuro assetto viario del territorio". "Sono diverse, infatti, le progettualità in ambito viario - ha concluso Amirante - che stanno procedendo a favore di un sistema di collegamenti stradali più efficiente e rispondente alle necessità delle aree industriali e delle nostre comunità territoriali regionali. Questo grazie al lavoro degli uffici della Direzione infrastrutture, degli Edr territoriali e all'azione dei nuovi vertici di Fvg Strade che ringrazio". ARC/LIS/gg