CIRIANI RICEVE GRUPPO IMPRENDITORI ARGENTINI

Pordenone, 09 giu - "Fare degli emigrati i nostri migliori ambasciatori, non è uno slogan ma un obiettivo che la Regione vuole diventi realtà". Lo ha sottolineato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani incontrando, questo pomeriggio nella sede della Regione a Pordenone, una delegazione composta da imprenditori di Buenos Aires e rappresentanti del ministero della Produzione dell'Argentina, coinvolti con la Regione Friuli Venezia Giulia nel progetto "Samba" - Formazione e PMI manifatturiere per lo Sviluppo dell'Area Metropolitana di Buenos Aires, rivolto a imprenditori argentini con cittadinanza italiana. La delegazione era accompagnata dal vicedirettore centrale delle Relazioni internazionali della Regione, Giuseppe Napoli. Il progetto, iniziato circa sei mesi fa e della durata complessiva di un anno, consiste in workshop, seminari tematici, incontri, visite guidate e corsi di formazione in Argentina e in Italia. In questo modo si offrono agli imprenditori coinvolti migliori opportunità di sviluppo delle loro attività in relazione con il Friuli Venezia Giulia e più in generale il Nord Est italiano. L'iniziativa formativa è sostenuta in particolare dal Centro Formazione Pordenone, dal Consorzio Universitario di Pordenone e dall' EFASCE (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) di Pordenone. "Mantenere forte il legame con gli emigrati e la loro discendenza - ha commentato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani - è un elemento importante nell'ambito della strategia dei rapporti internazionali della Regione. Sono relazioni che possono trasformarsi, grazie anche a progetti di formazione come quello attualmente in corso, in rapporti commerciali e occasioni di sviluppo economico internazionale. L'amministrazione regionale è fortemente impegnata - ha concluso il vicepresidente - nel mantenere vive e salde le relazioni tra gli emigrati e il territorio d'origine, anche nel passare delle generazioni". ARC/GB