MOLINARO, AULA BLU DIVENTI PROGETTO TRANSFRONTALIERO

Trieste, 08 giu - Dai ragazzini delle elementari ai giovani delle superiori, l'atteggiamento è il medesimo: salgono a bordo con l'idea di godersi il giro del golfo e scendono felici d'aver fatto ricerca scientifica attiva con strumenti d'avanguardia ed impegnandosi in prima persona. Per il responsabile del progetto Aula Blu Giuseppe Ferraro, è forse il risultato più eclatante di un'iniziativa che nella sua veste attuale è nata nel 2004 e, nell'anno scolastico 2009-2010, attraverso una rete di oltre 30 scuole, ha coinvolto più di 2000 studenti che hanno svolto oltre 2400 analisi ed osservazioni nel corso di 80 crociere da Muggia a Grado. ''Questa è un'esperienza straordinaria e incrocia due priorità del mondo della scuola - afferma l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Molinaro - la conoscenza scientifica, che è tra i fattori fondanti del futuro, e la didattica attraverso il coinvolgimento attivo degli alunni, che rappresenta il metodo più attuale per imparare''. Questa mattina Molinaro ha partecipato, assieme al consigliere regionale Edoardo Sasco e ad alcuni ragazzi delle elementari e delle medie superiori, ad una delle crociere organizzate quest'anno e ne ha ricavato la convinzione che Aula Blu possa venir inserita dalla Regione ''tra le iniziative che contribuiscono alle relazioni transfrontaliere dell'istruzione''. ''Una bellissima esperienza di educazione al rispetto dell'ambiente e di promozione di iniziative positive da divulgare ben oltre la realtà triestina'' osserva Molinaro, ricordando che, non a caso, la Regione già sostiene questo progetto portato avanti dall'Istituto comprensivo Bergamas di Trieste. ''Un'idea che abbiamo sviluppato nell'intento di educare i ragazzi alla collaborazione a bordo di una vera nave scuola capace di operare in condizioni reali con l'obiettivo - nota Ferraro - di aiutare gli studenti ad acquisire la capacità di applicare il metodo scientifico, raccogliere dati, elaborarli sistematicamente e valutarli''. A bordo sinora sono saliti bimbi e giovani delle scuole di Monfalcone, Staranzano, Grado, Trieste e Muggia, ma anche di istituti scolastici di Bolzano, del Trentino e della Lombardia, oltre ad una classe di un liceo danese. Tutte le attività svolte sin qui sono visibili sul sito internet www.aulablu.it . ARC/LVZ