Ronchi dei Legionari (Gorizia), 16 gen - Il presidente della
Regione Riccardo Illy ha partecipato oggi, nello stabilimento
della Galileo Avionica di Ronchi dei Legionari (Gorizia), alla
presentazione del primo simulatore di missione per addestrare i
piloti dell'Eurofighter Typhoon, il velivolo da combattimento
europeo di ultima generazione realizzato da un consorzio di
imprese della difesa di Italia, Germania, Gran Bretagna e Spagna.
Illy ß stato accolto da Renzo Meschini, amministratore delegato e
direttore generale della Galileo Avionica, e da Vincenzo
Nicolosi, direttore dello stabilimento di Ronchi dei Legionari,
che ha ereditato il patrimonio professionale e tecnologico di una
storica azienda del Friuli Venezia Giulia, la Meteor, fondata nel
1947.
Per l'Aeronautica militare hanno partecipato alla presentazione
del simulatore il generale Giulio Mainini, comandante della
Squadra aerea, e il generale Gabriele Salvestroni, capo del
quarto Reparto dello Stato Maggiore, oltre a numerosi ufficiali e
piloti. Era presente anche il consigliere regionale isontino
Franco Brussa.
Come hanno spiegato i responsabili del progetto, a differenza dei
tradizionali simulatori, quello di Galileo Avionica ß stato
concepito con la capacitÖ di collegare in rete più sistemi,
permettendo ai piloti di addestrarsi in missioni congiunte. Ciò
aumenta, ß stato detto, la qualitÖ della formazione ma anche la
pianificazione di missioni complesse. Inoltre, il software del
simulatore ß derivato direttamente da quello del velivolo, in
modo da garantire il massimo livello di fedeltÖ.
Galileo Avionica ß un'azienda del comparto Elettronica per la
difesa di Finmeccanica. Lo stabilimento di Ronchi dei Legionari ß
in particolare specializzato nella progettazione e costruzione di
simulatori di volo e di missione, oltre che di velivoli
teleguidati e di radiobersagli.
Per realizzare i simulatori di missione dell'Eurofighter ß stato
costituito il consorzio europeo ESS, di cui sono entrate a fare
parte imprese ad alta tecnologia degli stessi quattro Paesi che
realizzano il nuovo velivolo di combattimento (per l'Italia
appunto Galileo Avionica). Il programma prevede di fornire alle
Aeronautiche militari interessate 25 esemplari del simulatore.
Al termine della prova di simulazione, il presidente Illy ß stato
accompagnato in visita allo stabilimento dall'amministratore
delegato Meschini e da altri dirigenti, soffermandosi in
particolare sulla linea produttiva del velivolo teleguidato di
ultima generazione "Falco".
ARC/PF