GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilità

Nella giornata inaugurale di sabato 8 febbraio sarà possibile arrivare a Gorizia a bordo del treno ETR 252 "Arlecchino", restaurato da Fondazione FS Italiane Trieste, 5 feb - "Come programmato da tempo, abbiamo potenziato i trasporti per rendere maggiormente accessibile un evento memorabile come Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025. A partire dall'8 febbraio saranno infatti attivi nuovi servizi di trasporto pubblico locale, ferroviario e automobilistico al fine di consentire a tutti di raggiungere le due città in modo sostenibile. Un risultato importante centrato dalla Regione in perfetta sinergia con i diversi gestori dei servizi Tpl del Friuli Venezia Giulia e di Trieste Airport". Lo annuncia l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante. "Per quanto concerne i servizi ferroviari - spiega Amirante - in occasione della giornata inaugurale di sabato 8 febbraio, sarà possibile arrivare a Gorizia a bordo del treno ETR 252 'Arlecchino', un'eccellenza della cultura e della produzione industriale del nostro Paese degli anni '60 del secolo scorso, magistralmente restaurato da Fondazione FS Italiane". A questo proposito saranno realizzate tre corse che partiranno rispettivamente da Venezia, passando per Treviso, Sacile, Pordenone e Udine, da Trieste, fermando a Monfalcone, e da Udine. Il treno proveniente da Venezia svolgerà anche la corsa di ritorno, mentre i viaggiatori provenienti da altre città potranno utilizzare i collegamenti ordinari per il ritorno. "Dalla rinnovata Stazione ferroviaria di Gorizia - aggiunge Amirante - sarà poi possibile, grazie ai nuovi servizi bus urbani transfrontalieri, dirigersi verso le sedi dei vari eventi in programma nella giornata inaugurale". "La programmazione legata a GO!2025 non si ferma qui - sottolinea l'assessore -. Per tutti i fine settimana e festivi, fino al 31 dicembre, saranno attivi nuovi treni diretti tra Venezia Mestre e Gorizia/ Nova Gorica che saranno garantiti da Trenitalia con l'utilizzo dei nuovi convogli trimodali Blues". "Dopo moltissimi anni - precisa l'esponente della Giunta Fedriga - sarà pertanto riattivato un collegamento diretto ferroviario passeggeri che consentirà di raggiungere Gorizia e Nova Gorica da Venezia senza cambi." I biglietti per i servizi ferroviari sono acquistabili sul sito di Trenitalia. Nella giornata inaugurale dell'8 febbraio, il 15 febbraio e l'8 e il 15 marzo i treni saranno instradati via Udine per lavori di manutenzione programmati da tempo da RFI lungo la linea Mestre-Portogruaro-Monfalcone. "Le novità riguardano anche i servizi Tpl su strada - ricorda Amirante -. Una tratta transfrontaliera collegherà giornalmente Gorizia e Nova Gorica, mentre un'ulteriore corsa urbana partirà dalla Slovenia, supererà il confine e concluderà il proprio percorso in territorio italiano. Un'altra linea metterà direttamente in connessione le due città da Trieste Airport, l'hub intermodale del Friuli Venezia Giulia". "Trieste Airport è attrezzato per l'interscambio tra i servizi aerei, ferroviari e gli autobus extraurbani che operano in tutto il Friuli Venezia Giulia e nel resto d'Italia. Qui - conclude l'assessore - è possibile parcheggiare l'automobile e proseguire il viaggio con i mezzi di trasporto pubblico in modo sostenibile". ARC/RT/gg